Robbie Ha scritto:Io ragionavo su velocità costanti. Cambiare il regime del motore comporta (immagino) un aggravio del consumo.
Mi piacerebbe comunque avere l'opionine di un ingegnere meccanico, soprattutto in relazione al concetto di "efficienza" del motore... E' qualcosa che non mi è chiaro al 100%.
Il rendimento (termico) è in generale il rapporto tra energia uscita (lavoro) ed energia entrata (calore). Solo che se parliamo di rendimento di un motore a combustione ne hai diversi, rendimento termico, volumetrico, meccanico... Cosa non ti è chiaro?
Comunque il confronto si fa indipendentemente dalla velocità, tu vuoi tirare fuori una certa potenza dal motore, o se vuoi, nella tua esperienza di guidatore, la stessa accelerazione. Ora lo puoi fare con la farfalla al 60% a 2000rpm in un rapporto lungo o al 25% a 4000rpm con uno più corto. Quello che ti sto dicendo è che è meglio la prima condizione.
Vedi anche solo il discorso della farfalla, le perdite di carico quando è poco aperta sono maggiori, quindi maggiore è il lavoro di pompaggio.