L'altro giorno ha iniziato a piovere mentre ero in auto in TD.
Dato che ero su una strada a scorrimento abbastanza veloce, non ci ho pensato per niente a fermarmi ed ho quindi proseguito beato.
Come noto, superati i circa 70 km/h, l'acqua non entra nell'abitacolo, tuttavia mi arrivavano fastidiosi spruzzi dai finestrini laterali.
In pratica si formava un rivoletto d'acqua che, partendo dal parabrezza e scorrendo per tutto il finestrino, quando ne arrivava alla fine (venendo "tagliato" poco sotto la parte curva del vetro), veniva risucchiato all'interno dell'abitacolo anzichè cadere all'esterno.
Avevo il frangivento nbfl con il labbro alzato, non so se era quello che creava i vortici d'aria che spostavano l'acqua all'interno anzichè all'esterno.
Vostre esperienze?
Dato che ero su una strada a scorrimento abbastanza veloce, non ci ho pensato per niente a fermarmi ed ho quindi proseguito beato.
Come noto, superati i circa 70 km/h, l'acqua non entra nell'abitacolo, tuttavia mi arrivavano fastidiosi spruzzi dai finestrini laterali.
In pratica si formava un rivoletto d'acqua che, partendo dal parabrezza e scorrendo per tutto il finestrino, quando ne arrivava alla fine (venendo "tagliato" poco sotto la parte curva del vetro), veniva risucchiato all'interno dell'abitacolo anzichè cadere all'esterno.
Avevo il frangivento nbfl con il labbro alzato, non so se era quello che creava i vortici d'aria che spostavano l'acqua all'interno anzichè all'esterno.
Vostre esperienze?
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)