io ne ho avute due di americane, per cui un minimo l'argomeno lo conosco.
quello che mi dispiace, e che si legge sempre nei commenti a riguardo, è il modo con cui si criticano, con grande superbia del tipo "cassoni, fatti per andare solo sul dritto.." o simili. come a dire che gli americani erano in grado solo di fare motori enormi su telai pietosi.
sbagliato. semplicemente bisogna pensare al contesto in cui sono nate quelle auto e per quali strade sono state pensate. di sicuro non per le nostre strade strette e tortuose, ma per lunghe strade dritte, in un periodo in cui la benzina costava meno dell'acqua di rubinetto. sicuramente una charger non aveva un telaio d'eccellenza, confrontato con qualche sportiva europea di pari età. però gli americani quando hanno voluto, i telai buoni li hanno realizzati, vincendo anche in competizioni internazionali.
e tralascio tutto ciò che riguarda il comfort di guida, gli optional, le innovazioni delle auto d'oltre oceano, altrimenti mi dilungo eccessivamente.
quello che mi dispiace, e che si legge sempre nei commenti a riguardo, è il modo con cui si criticano, con grande superbia del tipo "cassoni, fatti per andare solo sul dritto.." o simili. come a dire che gli americani erano in grado solo di fare motori enormi su telai pietosi.
sbagliato. semplicemente bisogna pensare al contesto in cui sono nate quelle auto e per quali strade sono state pensate. di sicuro non per le nostre strade strette e tortuose, ma per lunghe strade dritte, in un periodo in cui la benzina costava meno dell'acqua di rubinetto. sicuramente una charger non aveva un telaio d'eccellenza, confrontato con qualche sportiva europea di pari età. però gli americani quando hanno voluto, i telai buoni li hanno realizzati, vincendo anche in competizioni internazionali.
e tralascio tutto ciò che riguarda il comfort di guida, gli optional, le innovazioni delle auto d'oltre oceano, altrimenti mi dilungo eccessivamente.
cos'é l'acciaio in confronto alla mano che lo brandisce?