il mio mavvaccagher era un giudizio sintetico.
purtroppo siamo inferiori culturalmente. simpatico regalo della mentalità idiota che ci deriva dal cattolicesimo. strutturalmente siamo noi i colpevoli della nostra situazione grazie a una grande istituzione del modus credendi cattolico : "il perdono". qualcuno che sbaglia va perdonato e non cambiato. per questo abbiamo migliaia di dipendenti pubblici che non possono essere licenziati per inettitudine, politici che non hanno il ***** preso del risultato da fornire perchè tanto stanno la a vivere sereni. i modelli di capitalismo latini hanno questa grossa tara culturale che si portano appresso. non hanno sistemi meritocratici o basati sulle vere capacità
i modelli di capitalismo calvinisti (germania, usa e anche il giappone del dopoguerra) sono stati infulenzati da un concetto tremendo ma meravigliso allo stesso tempo : chi sbaglia paga, punto. i politici americani come quelli tedeschi si dimettono alla prima ombra che appare sul loro curriculum, perchè sanno che non saranno perdonati. il modello quindi ha un andamento molto più secco fai bene, sali di grado nella società. fai male muori di fame per strada. pensate all'america, bill gates nel suo garage crea la più grande azienda di software del mondo e può farlo perchè non sbaglia ma sa benissimo che se avesse sbagliato qualche passo a quest'ora sarebbe un homeless. barack obama da nero, figlio di divorziati, membro della borghesia medio bassa degli stati uniti diventa l'uomo più potente della nazione.
la differenza del modello capitalistico arriva pure da un dato: il modello delle aziende da noi abbiamo le famiglie (elemento importante nella cultura cattolica) che fa si che lapo elkann sia uno dei manager più importanti di fiat, in cui le aziende vanno ai figli anche se sono dei dementi ( molti casi li avrete anche nelle vostre realtà locali). Negli stati uniti questo non esiste. tranne facebook (che è realtà a parte) ai figli viene affidato un bel trust che amministra i soldi.
in soldoni nel nostro sistema ci si basa sull'idea del mantenimento dello status quo attraverso un garantismo figlio del concetto di perdono mentre negli US la società è pensata per funzionare. la reazione alla crisi è diversa: noi e la spagna ci arrendiamo alla bce e facciamo manovre che ci ordinano germania e us invece stanno provvedendo in maniera aggressiva e funzionale alla risoluzione della crisi.
purtroppo siamo inferiori culturalmente. simpatico regalo della mentalità idiota che ci deriva dal cattolicesimo. strutturalmente siamo noi i colpevoli della nostra situazione grazie a una grande istituzione del modus credendi cattolico : "il perdono". qualcuno che sbaglia va perdonato e non cambiato. per questo abbiamo migliaia di dipendenti pubblici che non possono essere licenziati per inettitudine, politici che non hanno il ***** preso del risultato da fornire perchè tanto stanno la a vivere sereni. i modelli di capitalismo latini hanno questa grossa tara culturale che si portano appresso. non hanno sistemi meritocratici o basati sulle vere capacità
i modelli di capitalismo calvinisti (germania, usa e anche il giappone del dopoguerra) sono stati infulenzati da un concetto tremendo ma meravigliso allo stesso tempo : chi sbaglia paga, punto. i politici americani come quelli tedeschi si dimettono alla prima ombra che appare sul loro curriculum, perchè sanno che non saranno perdonati. il modello quindi ha un andamento molto più secco fai bene, sali di grado nella società. fai male muori di fame per strada. pensate all'america, bill gates nel suo garage crea la più grande azienda di software del mondo e può farlo perchè non sbaglia ma sa benissimo che se avesse sbagliato qualche passo a quest'ora sarebbe un homeless. barack obama da nero, figlio di divorziati, membro della borghesia medio bassa degli stati uniti diventa l'uomo più potente della nazione.
la differenza del modello capitalistico arriva pure da un dato: il modello delle aziende da noi abbiamo le famiglie (elemento importante nella cultura cattolica) che fa si che lapo elkann sia uno dei manager più importanti di fiat, in cui le aziende vanno ai figli anche se sono dei dementi ( molti casi li avrete anche nelle vostre realtà locali). Negli stati uniti questo non esiste. tranne facebook (che è realtà a parte) ai figli viene affidato un bel trust che amministra i soldi.
in soldoni nel nostro sistema ci si basa sull'idea del mantenimento dello status quo attraverso un garantismo figlio del concetto di perdono mentre negli US la società è pensata per funzionare. la reazione alla crisi è diversa: noi e la spagna ci arrendiamo alla bce e facciamo manovre che ci ordinano germania e us invece stanno provvedendo in maniera aggressiva e funzionale alla risoluzione della crisi.