axet Ha scritto:E invece secondo me è arrivata proprio l'ora di affrontare questo argomento
Secondo me stiamo andando incontro a un errore fatale, a cui sono andati incontro alcuni modelli, 2 su tutti: le delta integrali e le clio williams
I mercati di queste 2 auto sono stati rovinati dalla speculazione, facendo salire tutto il sistema a cifre folli.
Pongo più in chiaro l'esempio deltone dato che l'ho seguito molto più attentamente e da vicino
Prima ( e non parlo del 1998, ma del 2004-2005) gli integrali non evoluzione valevano molto poco, un evo 1 la portavi via sui 12-14 (se messa bene, non eccellente, ma bene) e una evo 2 toccava i 20. i Dealer e i lagos se la veleggiavano tra i 30 e i 40 non di più
Poi c'eran martini 5 e 6, che andavano dai 18k (!!!) di un martini 5 visto andar via con quella cifra nel 2003 circa fino a cifre attorno ai 40 per i 6 con plastiche nelle porte e nei tappetini e km pari a 1000-3000
ora vi invito ad andare a vedere le quotazioni di tali auto per verificare voi stessi.
Le NA stanno seguendo questa stessa sorte e non per commercianti che si impongono sul mercato dettando quasi un monopolio (cosa capitata per delta e williams), ma a causa dei proprietari stessi.
Vogliamo davvero far diventare il mondo miata una realtà speculativa e stop? Per me si può fare, ne guadagnerei anche io dato che probabilmente la prossima primavera anche io mi troverò nella condizione di vendere.
Io sono invece convinto che tutto il successone dovuto alla ricerca delle NA è dettato dal 70% dagli sgravi fiscali che può godere essendo ormai storica. Lasciando perdere la cerchia di stretti appassionati e conoscitori che gira qui dentro e conosce pezzi imboscati in capannoni sperduti tra i monti dell'oriente, vede foto di realizzazioni alquanto improbabili (o quantomeno controproducenti), io credo che al di fuori di questa realtà valga la regola precedentemente spiegata.
Però è ovviamente giusto poter dare un valore del tutto libero al proprio bene e immetterlo nel mercato, però non sempre il mercato si piega alla domanda....perchè con il passare del tempo nel mondo delle auto molto spesso è la domanda a piegarsi nei confronti della richiesta
Posso risponderti portando ad esempio il mondo delle 911.
Fino a 10 anni fa le 2.0, 2.2 e 2.4 finivano dal rottamaio o modificate pesantemente per somigliare alle più potenti 3.2.
Oggi un esemplare quasi da sfascio vale 15K euro e uno in ordine oltre i 30K fino ai 60K per i primi modelli.
Addirittura le 912, mai considerate dai porscheisti più di tanto hanno superato i 20K euro!!!!
Concordo però che molti si avvicinano alla NA perchè possono avere una spider divertente al prezzo di uno scooter e con costi di gestione di una bicicletta. Questo però concorre all'innalzamento del prezzo medio. Se però fai una media delle auto proposte in vendita vedrai che rispetta ampiamente i 5.000 euro indicati da ruoteclassiche come valore di mercato quindi al momento non vedo niente di strano.
Ovvio che se il valore di 5.000 euro è il prezzo medio è normale trovare auto non perfette a 3.000 e auto perfette a 7/8.000 euro.
Le mie ragazze - Click to view
NA 115cv del '93 "la Puffetta"
Porsche Boxster
Le mie EX - Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited
If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!
NA 115cv del '93 "la Puffetta"
Porsche Boxster
Le mie EX - Click to view
NA 1.6 90cv
NA 1.8 130cv
NC 2.0 3rd Generation Limited
If you want to be happy for a day, drink. If you want to be happy for a year, marry. If you wanna be happy for a lifetime, drive a PORSCHE!