Non capisco bene una cosa: è ovvio che un restauro accurato costa millemilaeuro. Se si iniziano a rifare/rinfrescare interni, carrozzeria, meccanica, per un'auto come la NA si spende sicuramente una cifra elevatissima in riferimento al valore dell'auto.
Basti pensare che la sola riverniciatura completa, che per rifarla non occorre uno scenziato o un abile restauratore, ma solo un carrozziere esperto, viene a costare non meno di 2.000 euro. A questa si aggiungono i costi per il ripristino del resto, cioè ore di lavoro (ricerca e montaggio) e costi per i pezzi sostituiti.
Quindi la polemica "non potete criticare il prezzo di un'auto restaurata perchè non ne conoscete il costo sostenuto" è un pò sterile.
Non è immaginabile pensare che un'auto che, in buono stato, viene venduta mediamente a 5k euro, possa essere venduta in perfette condizioni post restauro a 15-20k perchè il restauro è costato da solo quelle cifre. Ovvio è sempre possibile trovare chi se la compra, ma si tratta di un caso più unico che raro e, quindi, di nessuna importanza statistica.
Diverso è invece il discorso di un'auto ottimamente conservata (o restaurata) che, proprio per il suo stato sopra la media, è proposta a cifre ben più alte della "quotazione" media.
Gli unici restauri su cui è possibile rifarsi in maniera più che proporzionale del costo (ovvero spendo 10 e ne incasso 15), è quello fatto sulle autovetture di pregio che poi sono oggetto delle principali aste. Lì si che si compra il rottame a 100, se ne spendono 150 per il restauro, e poi si vende il prodotto finito a 500.
Basti pensare che la sola riverniciatura completa, che per rifarla non occorre uno scenziato o un abile restauratore, ma solo un carrozziere esperto, viene a costare non meno di 2.000 euro. A questa si aggiungono i costi per il ripristino del resto, cioè ore di lavoro (ricerca e montaggio) e costi per i pezzi sostituiti.
Quindi la polemica "non potete criticare il prezzo di un'auto restaurata perchè non ne conoscete il costo sostenuto" è un pò sterile.
Non è immaginabile pensare che un'auto che, in buono stato, viene venduta mediamente a 5k euro, possa essere venduta in perfette condizioni post restauro a 15-20k perchè il restauro è costato da solo quelle cifre. Ovvio è sempre possibile trovare chi se la compra, ma si tratta di un caso più unico che raro e, quindi, di nessuna importanza statistica.
Diverso è invece il discorso di un'auto ottimamente conservata (o restaurata) che, proprio per il suo stato sopra la media, è proposta a cifre ben più alte della "quotazione" media.
Gli unici restauri su cui è possibile rifarsi in maniera più che proporzionale del costo (ovvero spendo 10 e ne incasso 15), è quello fatto sulle autovetture di pregio che poi sono oggetto delle principali aste. Lì si che si compra il rottame a 100, se ne spendono 150 per il restauro, e poi si vende il prodotto finito a 500.
NA 1.6 115 CV (ANNO 1993 CLASSIC RED)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)
ex NA 1.6 115 CV (ANNO 1991 prima CLASSIC RED, poi diventata NEW ROSE' SBUCCIATO)