TIGO Ha scritto:Una considerazione parzialmente OT:
Considerato che oggi per costruire ci vogliono almeno 2000 euro al mq, parlo di costi vivi; un imprenditore edile dovrà pur guadagnarci e ripagare gli interessi su quanto gli anticipato la banca... dovrà vendere almeno a 2800 €/mq, il che vuol dire che un appartamento di 70 mq (coppia giovane con un figlio piccolo) costerà 200 k. Ai tassi di oggi, che sono bassi, con una rata da 750 euro al mese per 20/25 anni si prende, ammesso che la banca lo conceda, un mutuo da 125 k euro.
Quindi la nostra coppietta innamorata deve:
avere un lavoro stabile
avere da parte almeno 75 k euro
accontentarsi di un bell'appartamento nuovo ma non grandissimo
indebitarsi per tutta la restante vita lavorativa
Non vi pare che ci sia qualcosa che non torna?
Infatti è sulla base del tuo ragionamento che io aspetto a comprare un immobile, non che debba metter su famiglia, ma per semplice investimento.
Considerando che l'italiano giovane lavoratore avrà davanti a sè un futuro non più azzurro di oggi gli immobili non potranno certo salire ma neanche rimanere ai prezzi attuali proprio perché il potere di acquisto delle giovani coppie è quello che è.
In una Regione come la Toscana, e Tigo come me vive tra Firenze e Prato quindi attenzione la seconda e terza città più grande dell'italia centrale, in dette città nel primo trimestre di quest'anno è stato stimato che per ogni NUOVO contratto/accordo di lavoro solo 1 è a tempo indeterminato seguono altre 9 forme contrattuali più flessibile, più mal pagate, più precarie. Quindi solo 1 su 10 dei nuovi contratti è un indeterminato CCNL. Se consideriamo che già con quest'ultimo si fa la fame come possono gli appartamenti in vendita tenere questi prezzi?
Per cui il prezzo dovrebbe calare, ma sei i costi di costruzione sono 2.000 e più euro più di tanto non si può calare. Gli stipendi non si alzano. E allora che si fà? fino adesso sentivo parlare di mutui anche di 40 anni, un po' di soldi si prendevano dai genitori che hanno vissuto l'epoca della "Milano da bere". Ma se lo stipendio non sale, i costi di costruzione non scendono e per cui i prezzi allora come si fà?
Mi ricorda la storia del mercato dei calciatori dove ogni estate si faceva il record poi prima o poi ci doveva essere un limite che capitò nell'era post Zidane.