.SharK Ha scritto:Quello del link e' il funzionamento sulle moto.
Sulle auto e' una marcia molto lunga (prefissata) cosiddetta "da riposo". A parita' di coppia generata, il motore gira a regimi piu' bassi, consumando (e disturbando) dunque meno. Spesso e' la "sesta" delle vecchie auto
no. :chessygrin:
la spiegazione linkata sul forum tingavert è esatta ed anzi più calzante al settore auto piuttosto che motociclistico.
l' overdrive è cmq un dispositivo ormai abbandonato dalle case costruttrici a cui viene preferita una rapportatura + lunga del cambio unita a motori con un efficienza superiore, come avere una 5^ o 6^ lunghe, di riposo (...tipo la 6^ sulla prima serie delle smart).
molto frequente su auto inglesi fino alla soglia degli anni '70, poteva essere presente sull' ultimo rapporto come sul penultimo, come già detto anche qui.
come concetto ed uso è molto simile alle già citate 'mezze marce' presenti sui mezzi pesanti.
la spiegazione di 4R è effettivamente esauriente e corretta.
Andrea "Topone"
NA 1.6L 115cv 1990
Mini Cooper Mk6 '91 -100% Bmw Free-
Brianzolo DOCG.
Welcome home Hiroshima 30th Anniversary Meeting 2019
NA 1.6L 115cv 1990
Mini Cooper Mk6 '91 -100% Bmw Free-
Brianzolo DOCG.
Welcome home Hiroshima 30th Anniversary Meeting 2019