pit la bestia Ha scritto:In attesa di ricevere il coperchietto moificato, ho provveduto a montare l'ingresso dell'acqua dentro la pompa acqua.<BR><BR>Questo lo avevo già fatto modificare in quanto nella sua configurazione originale interferiva con il turbo.<BR><BR>Il pezzo è stato ruotato di 180° facendo tappare il ritorno dal radiatore del riscaldamento e facendo saldare un portagomma in modo da poter ricollegare il suddetto tubo del ritorno dal riscaldamento (più facile a farsi che a dirsi alla fine...)<BR>Nella seconda foto è perfettamente visibile la saldatura del foro, e il portagomma aggiunto dall'altro lato<IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6034/6270293660_ff2397096a_z.jpg"><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6114/6269765097_e89e3665fd_z.jpg"><BR><BR><BR>Dopo mi sono messo a smontare la coppa per portarla a forare e saldare per l'inserimento del portagomma per lo scarico dell'olio del turbo.<BR>Ho optato per un portagomma e non per un raccordo idraulico di tipo JIC normamente usato sugli impianti olio aggiuntivi sulle auto, perchè trattandosi di filetti in alluminio sono in grado di reggere non più di 3/4 smontaggi rimontaggi prima di dare dei problemi di tenuta, e conoscendomi ho preferito un portagomma e una fascetta che almeno male che va cambio tubo e fascetta!!!!<BR><BR>Non è il modo più semplice di smontare una coppa levare le sospensioni, ma mi permette di avere ancora il motore in posizione e quindi di poter ancora lavorare sui condotti e sulla turbina mentre se toglievo il motore (soluzione più rapida) fino a che non ho dinuovo la coppa sarei stato fermo.<BR>Quindi di seguito il risultato:<BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6036/6269766713_a59f2411f3_z.jpg"><BR><BR>Il vano motore<BR> <BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6221/6270296708_8c6ddf50cb_z.jpg"><BR>La vista da sotto (si vede anche che l'auto è appoggiata sui cavalletti sopra una fossa per comodità)<BR>Il motore è tenuto in posizione dal crick appoggiato sulla traversa che spinge sul cambio, mentre non può coricarsi ne a destra ne a sinistra perè è legato anche da sopra con le fasce sulla duomi.<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6236/6270295164_f18b6578ae_z.jpg"><BR><BR>La coppa olio in tutto il suo splendore!<BR><BR>Oggi volevo fare molte cose ma non sono riuscito a fare un cavolo di niente perchè dopo aver smadonnato non poco con i cuscinetti mozzo e sterzo del mio trattore e aver rimontato il Kat a pili mi rimaneva poco tempo...<BR>Quindi ho solo fatto il tubo della mandata olio!<BR><BR>Per essere precisi avevo questo in casa:<BR>- tubo in acciaio da 10mm lungo 1.5 metri (un comune tubo idraulico per hard-line)<BR>- un raccordo a pressare per tubo da 1/4 a occhiello da 10 (sempre materiale comunissimo per idraulica)<BR>- un T 1/8 femmina - 1/8 femmina - 1/8 maschio conico (un comune raccordo per aria compressa della camozzi)<BR>- un raccordo 1/8 maschio - ogiva da 10 (non è proprio un raccordo comune ma su orninazione arriva in 48 ore arriva dalla Hy-press)<BR>- una giunzione ogiva da 10 - ogiva da 10<BR>- rondella di rame da 10 mm di foro interno<BR><BR>Avevo già tornito il raccordo a pressare in modo che entrasse dentro il tubo rigido, allargato il passaggio interno a 5 mm e accorciato in modo da poter poi piegare il tubo subito dopo il raccordo.<BR>Infine lo avevo fatto saldare a castoring (spero che si scriva così, è una saldatura all'argento).<BR><BR>Mi sono messo li e in 2 ore abbondanti io e la mia piegatubo abbiamo partorito questa roba di pessimo gusto, ma funzionale....<BR>Per darci un tocco di finezza ho saldato 2 staffette!!! Ora si che è di classe!<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6113/6270298054_ed88821fa0_z.jpg"><BR><BR>Ecco il prodotto della mia contorsione mentale!<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6228/6269771431_eef75690b8_z.jpg"><BR><BR>Il raccordo a T va chiuso non troppo altrimenti avendo la filettatura conica c'è il rischio che spacchi la ghisa del monoblocco, nonostante lui avesse già di suo l'anello di teflon, ho messo un po' di frena filetto come sigillante.<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6230/6270300250_524f1f32e2_z.jpg"><BR><BR>Qui si vedo il raccordo 1/8 - ogiva 10 con la rondella di rame che fa da tenuta tra lui e il T<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6218/6270299610_f30952c7e3_z.jpg"><BR><BR>Qui si vede il percorso del tubo e la sua staffetta di fissaggio.<BR><BR><IMG border=0 alt="" src="http://farm7.static.flickr.com/6227/6269769589_82583a466e_z.jpg"><BR><BR>Qui si vede dove arriva sul turbo.<BR><BR>Essendo che sono STRONZI, il filetto sul turbo dell'ingresso olio è M10 standard, solo che NON esistono in commercio viti cave in M10 passo 1.5 quindi ho preso una vite M10 x 30 in 12.9 per sicurezza e l'ho fatta forare al suo interno diametro 4.5 (il diametro più piccolo di tutta la conduttura) e un foro di traverso per far entrare l'olio dall'occhiello.<BR><BR>Solo che da bravo idiota l'ho dimenticato in casa e essendo che sono pigro non sono salito sopra a prenderlo per farci le foto e farvelo vedere ma ci penserò nel prossimo post!!!<BR><BR><BR><BR><BR><BR><BR>
mi sembra di sentire le bestemmie da qui, per il mancato caricamento delle foto...:haha: