Per pagare con paypal in valute diverse dall'euro conviene in un modo solo,
1 pagando non dal saldo paypal, ma prelevendo dalla carta
2 impostando l'opzione che l'addebito sia nella valuta estera e non in euro e quindi il tasso di cambio sia quello della banca e non quello di paypal.
Così non ci si perde manco un euro, sennò si perdono soldi col tasso di cambio sfavorevole di paypal
Per farlo dovete selezionare nella pagina del pagamento dove vi dice:
fonti di finanziamento carta N° xxxxxxx/opzioni di conversione/cambiare voce da quella preselezionata che è paypal alla seconda voce: "effettua l'addebito ecc.ecc."
In questo caso specifico però c'è da considerare un altra variabile, praticamente se si fa una donazione/invio (quindi non un acquisto classico da un negozio) e non si usa il saldo paypal si deve pagare una tassa aggiuntiva.
"Invio di pagamenti
[I]L'invio di denaro ad amici e familiari è gratuito quando utilizzi il tuo saldo PayPal. Le tariffe vengono applicate solo se il mittente utilizza una carta di credito o prepagata oppure se ricevi pagamenti per merci o servizi."
[/I]Morale: se si usa il saldo paypal si subisce la conversione sfavorevole paypal
se si usa il saldo della carta si ha un tasso di cambio favorevole ma si paga la tariffa aggiuntiva.
E' da valutare quale conviene in questi caso, ma si tratterà di pochi euro di differenza.
La cosa certa è che nelle normali transazioni conviene sempre: saldo paypal zero/ pagamento da carta/ conversione selezionata banca
@.Shark non hai ancora abbastanza esperienza :haha:
@pilistation il personal payment è semplicemente un modo per evitare le tariffe per il venditore, tu acquirente non hai alcuna altra tariffa se fai come sopra
C'è chi chiede il personal payment, chi l'aggiunta del 3/4% per coprire le tariffe, chi le include nel prezzo finale, chi invece elegantemente paga tutto (un negozio dovrebbe fare solo così, ma in questo caso è giustificato dall'amicizia e dallo sconto)
Ciao
1 pagando non dal saldo paypal, ma prelevendo dalla carta
2 impostando l'opzione che l'addebito sia nella valuta estera e non in euro e quindi il tasso di cambio sia quello della banca e non quello di paypal.
Così non ci si perde manco un euro, sennò si perdono soldi col tasso di cambio sfavorevole di paypal
Per farlo dovete selezionare nella pagina del pagamento dove vi dice:
fonti di finanziamento carta N° xxxxxxx/opzioni di conversione/cambiare voce da quella preselezionata che è paypal alla seconda voce: "effettua l'addebito ecc.ecc."
In questo caso specifico però c'è da considerare un altra variabile, praticamente se si fa una donazione/invio (quindi non un acquisto classico da un negozio) e non si usa il saldo paypal si deve pagare una tassa aggiuntiva.
"Invio di pagamenti
[I]L'invio di denaro ad amici e familiari è gratuito quando utilizzi il tuo saldo PayPal. Le tariffe vengono applicate solo se il mittente utilizza una carta di credito o prepagata oppure se ricevi pagamenti per merci o servizi."
[/I]Morale: se si usa il saldo paypal si subisce la conversione sfavorevole paypal
se si usa il saldo della carta si ha un tasso di cambio favorevole ma si paga la tariffa aggiuntiva.
E' da valutare quale conviene in questi caso, ma si tratterà di pochi euro di differenza.
La cosa certa è che nelle normali transazioni conviene sempre: saldo paypal zero/ pagamento da carta/ conversione selezionata banca
@.Shark non hai ancora abbastanza esperienza :haha:
@pilistation il personal payment è semplicemente un modo per evitare le tariffe per il venditore, tu acquirente non hai alcuna altra tariffa se fai come sopra
C'è chi chiede il personal payment, chi l'aggiunta del 3/4% per coprire le tariffe, chi le include nel prezzo finale, chi invece elegantemente paga tutto (un negozio dovrebbe fare solo così, ma in questo caso è giustificato dall'amicizia e dallo sconto)
Ciao
NA 1.6 Montego Blue