This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato
CJ_ Ha scritto:25€ di taglio?
Hai un laser in casa?

Guarda, non ha sbagliato i costi, va sommato il materiale la piegatura e quant'altro, ma 25 euro e' plausibile, la zincatura non c'e' dato che sono acciaio aisi 304 devo ancora decidere se Satinato o Lucidato, come li preferite?


Pdor, abbiamo studiato moltissimo l'argomento, partendo soprattutto da cosa volevamo da queste barre, quali compiti doveva svolgere.

Le barre devono irrigidire tutta la sezione sotto scocca nella sua fase di flessione, in pratica vogliamo limitare che l'auto vista di lato si pieghi a U ( :hahaSmile

Queste barre devi immaginarle quindi con lo stesso principio dei ponti, dove i lati, lavorando in trazione sviluppano le tensioni a 45 gradi, da qui la travatura reticolare.

L'esempio dei bracci delle gru e' calzante ma a favore della nostra tesi visto che appunto hanno rinforzi a 45 gradi.

[Immagine: gru-a-torre-con-braccio-impennabile-396437.jpg]

Mettere sotto gli stessi buchi non serve a niente per un semplice motivo, se la barra si piega a U la base inferiore "Tira" e le tensioni scorrono linearmente lungo tutta la barra ma non a 45 gradi, con buchi tondi c'e' piu vie di fuga e la barra e' meno sollecitata.

Le rails sono sicuramente piu' morbide di altre ma il carico limite e' ben al di sopra delle condizioni che si potrebbero creare in auto, avere 6 kg per barra con 3mm di lamiera non serve a niente, prima di cedere le barre cede l'auto stessa, strappando gli afferraggi dalla lamiera.

Ti invito a guardare le barre di FM, dove hanno un peso e disegno analogo e una fama INDISCUSSA, noi abbiamo deciso di cambiare qualcosa e aggiungerci del nostro.

Aggiungo che io sono un tipo pratico, confido sulle simulazioni ma voglio vedere il primo prototipo montato e testato, e sono molto interessato al progetto perchè queste barre andranno sulla mia auto e da come avrai visto non sto badando molto a spese.


Appena arriva alberto ti dara' informazioni piu' mirate sulle nostre scelte.


Inoltre se guardi qualche post indietro precisamente a pag 6

.SharK Ha scritto:Come dice il mio esimio collega, abbiamo sviluppato una metodologia di testing davvero efficace e a prova di NA.


Occorrente:
Un soffitto
Una NA
4 tasselli parecchio resistenti
Procedura:
Fissare al soffitto i tasselli
Fissare la barra al soffitto, solo nella parte piu' esterna
Attaccare la NA a penzoloni sulla barra


Et voila'!

[Immagine: attachment.php?attachmentid=5041&d=1309465743]




Stiamo lavorando per ottenere il minimo costo a parita' di resistenza. Questo sara' il punto di benchmark: acciaio di qualita' bassa (costo ridotto), resistenza su tutto il componente (sono in campo plastico solo le aree attorno ai bulloni di fissaggio -i 2 piu' esterni-)


Questi primi progetti prevedevano una lamiera da 1.5 mm, 8 fori, travature reticolari alla base.

Reggevano una tonnellata, e se guardi bene noterai che l'abbiamo virtualmente attaccata soltanto sui 4 fori esterni.

Ora siamo passati a 2mm, 12 fori, scassi tondi, peso molto simile, con una aggiunta non ancora presentata che sarà un cardine per la rigidezza del telaio, ma per questo aspetto il test.

Siamo passati a 2mm per un semplice motivo, per quanto possa essere rigida la barra, tale spessore e' troppo fine, e un possibile "impuntamento" della rails montata su un'auto slammata avrebbe piegato piu' facilmente la lamiera, immagina di prendere un dosso o di finire fuori pista, abbiamo preferito una maggiore resistenza in virtu' di una maggiore durata.

Se vuole .shark ti posterà una simulazione di queste barre.


Se hai bisogno di altre informazioni che non ti convincono facci sapere, dato che abbiamo perso tante ore di fronte a questo progetto, voglio levarvi tutti i dubbi, per farvi capire che non abbiamo mirato a compromessi.
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Doppiaeffe - 13-09-2011, 10:23
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Phreno - 06-12-2011, 19:15
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da MaD - 19-12-2011, 11:14
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da MaD - 20-12-2011, 16:05
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Doppiaeffe - 15-07-2012, 11:35
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Doppiaeffe - 03-11-2012, 12:29
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Doppiaeffe - 07-11-2012, 09:18
Frame Rails by Phreno - Indagine di mercato - da Doppiaeffe - 16-07-2013, 15:56

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Frame Rail by mangj ilmangj 294 89,613 24-05-2016, 11:40
Ultimo messaggio: ilmangj
  Frame Rails Jass Performance, GB lampo Bisso 138 38,584 03-03-2014, 12:55
Ultimo messaggio: ilmangj



Utenti che stanno guardando questa discussione: 11 Ospite(i)