Beh diciamo che se si poteva incasinare la sua scelta è stato ampiamente fatto...cerco di portarti i miei due cent
Caso A acquisto una reflex perchè va di moda; bene entra in un negozio compra quella la cui forma ti piace di più
Caso B acquisto una reflex perchè la fotografia mi affascina e vorrei imparare, ho molti soldi e tanto tempo libero, perfetto acquista una reflex non digitale armati di pazienza studia studia e studia poi prova e riprova (sui corsi posso dirti che quelli validi costano molto e fare un corso base con un fotografo mediocre non serve a nulla) tra 20.000 scatti e 5/6 anni vedrai le prime foto decenti (per la cronaca hai speso circa 12.000 euro di materiale vario anche se poi la reflex la porti via con 150 euro)
Caso C acquisto una reflex perchè la fotografia mi affascina e vorrei imparare, non ho molti soldi e un po di tempo quando capita per dedicarmici, bene acquista una reflex digitale (nikon e canon in fascia bassa sono simili prendi quella che maneggi meglio e trovi alla miglior offerta) armati di pazienza studia studia e studia poi prova e riprova, farai un filo meno fatica del caso B prima di fare uno scatto decente voluto ma ti incavolerai meno perchè non dovrai buttare via stampe su stampe non riuscite e spenderai un decimo
Caso D voglio una macchina fotografica e non voglio impegnarmi a usarla in manuale; prenditi una compattina spendi al massimo 120 euro tanto in pochissimi sapranno capire le differenze tra una foto e l'altra e con un po di sedere utilizzandola in automatico ti darà più soddifazioni che una reflex in manuale
Ha un consiglio qualsiasi macchina fotografica acquisterai per prima cosa leggi il libretto delle istruzioni sempra una stupidata ma non sai quanti non lo fanno e pur essendo discreti fotografi non sanno usare la potenzialità della macchina al 100%
Caso A acquisto una reflex perchè va di moda; bene entra in un negozio compra quella la cui forma ti piace di più
Caso B acquisto una reflex perchè la fotografia mi affascina e vorrei imparare, ho molti soldi e tanto tempo libero, perfetto acquista una reflex non digitale armati di pazienza studia studia e studia poi prova e riprova (sui corsi posso dirti che quelli validi costano molto e fare un corso base con un fotografo mediocre non serve a nulla) tra 20.000 scatti e 5/6 anni vedrai le prime foto decenti (per la cronaca hai speso circa 12.000 euro di materiale vario anche se poi la reflex la porti via con 150 euro)
Caso C acquisto una reflex perchè la fotografia mi affascina e vorrei imparare, non ho molti soldi e un po di tempo quando capita per dedicarmici, bene acquista una reflex digitale (nikon e canon in fascia bassa sono simili prendi quella che maneggi meglio e trovi alla miglior offerta) armati di pazienza studia studia e studia poi prova e riprova, farai un filo meno fatica del caso B prima di fare uno scatto decente voluto ma ti incavolerai meno perchè non dovrai buttare via stampe su stampe non riuscite e spenderai un decimo
Caso D voglio una macchina fotografica e non voglio impegnarmi a usarla in manuale; prenditi una compattina spendi al massimo 120 euro tanto in pochissimi sapranno capire le differenze tra una foto e l'altra e con un po di sedere utilizzandola in automatico ti darà più soddifazioni che una reflex in manuale
Ha un consiglio qualsiasi macchina fotografica acquisterai per prima cosa leggi il libretto delle istruzioni sempra una stupidata ma non sai quanti non lo fanno e pur essendo discreti fotografi non sanno usare la potenzialità della macchina al 100%