@Emamona
Allora, fammi capire: praticamente tu dici che il "recupero" del compressore elettrico è avere delle batterie che accumulano energia quando l'alternatore non lavora, riassumendo brutalmente?
Se ho capito bene sinceramente non credo che sia una cosa così influente...l'entalpia dei gas di scarico è uno spreco molto più importante.
A questo punto il discorso "tempo" non credo che sia il modo giusto di interpretarla perché non è importante QUANDO preleva potenza dal motore ma SE preleva potenza.
Come dice jeby il turbo permette di incrementare l'efficienza del motore, se ben studiato, perché riutilizza l'energia altrimenti persa. Gli altri possono aumentare solo la potenza, ciò che succede dopo che il motore ha fatto con la sua combustione, con la sua efficienza, non cambia. La usa al 100%? Chiaramente no, ma la usa. Parlare di perdite a questo punto non avrebbe nemmeno senso a questo livello perché, in realtà, sono perdite rispetto all'uso di un turbocompressore teorico, che non influisca sulle valvole di scarico.
Quando poi parliamo di efficienza del turbo di che parliamo? Perché è sempre una turbina più un compressore, elementi che vanno considerati in istanti ben diversi e che hanno efficienze ben diverse, che non possono essere messe insieme ad insalata se si vuole capire bene cosa succede. Anzi, per mettere le cose nel modo più semplice tutti i compressori sono un solo componente che metti in macchina, il turbo sono due componenti in uno: se vuoi ottenere lo stesso risultato con gli altri hai bisogno di aggiungere altro che recuperi energia dove si spreca.
Ripetendo sempre la stessa solfa, col turbo migliori l'efficienza della combustione, ci sono altri modi per migliorare l'efficienza, magari intervenendo sui circuiti di raffreddamento e lubrificazione, o della macchina in generale con dei servizi più parsimoniosi (servi elettrici etc) ma nessuno di questi interviene sull'efficienza di combustione.
Che un movimento elettrico sia più efficiente, di solito, non ci piove, ma di sicuro da qualche parte deve prelevare. Se ci fosse solo una turbina che manda ad un generatore elettrico e un compressore elettrico forse si potrebbe fare ancora meglio, gestendo bene il tutto ed eliminando l'alternatore, ma queste sono congetture per ora.
Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
Allora, fammi capire: praticamente tu dici che il "recupero" del compressore elettrico è avere delle batterie che accumulano energia quando l'alternatore non lavora, riassumendo brutalmente?
Se ho capito bene sinceramente non credo che sia una cosa così influente...l'entalpia dei gas di scarico è uno spreco molto più importante.
A questo punto il discorso "tempo" non credo che sia il modo giusto di interpretarla perché non è importante QUANDO preleva potenza dal motore ma SE preleva potenza.
Come dice jeby il turbo permette di incrementare l'efficienza del motore, se ben studiato, perché riutilizza l'energia altrimenti persa. Gli altri possono aumentare solo la potenza, ciò che succede dopo che il motore ha fatto con la sua combustione, con la sua efficienza, non cambia. La usa al 100%? Chiaramente no, ma la usa. Parlare di perdite a questo punto non avrebbe nemmeno senso a questo livello perché, in realtà, sono perdite rispetto all'uso di un turbocompressore teorico, che non influisca sulle valvole di scarico.
Quando poi parliamo di efficienza del turbo di che parliamo? Perché è sempre una turbina più un compressore, elementi che vanno considerati in istanti ben diversi e che hanno efficienze ben diverse, che non possono essere messe insieme ad insalata se si vuole capire bene cosa succede. Anzi, per mettere le cose nel modo più semplice tutti i compressori sono un solo componente che metti in macchina, il turbo sono due componenti in uno: se vuoi ottenere lo stesso risultato con gli altri hai bisogno di aggiungere altro che recuperi energia dove si spreca.
Ripetendo sempre la stessa solfa, col turbo migliori l'efficienza della combustione, ci sono altri modi per migliorare l'efficienza, magari intervenendo sui circuiti di raffreddamento e lubrificazione, o della macchina in generale con dei servizi più parsimoniosi (servi elettrici etc) ma nessuno di questi interviene sull'efficienza di combustione.
Che un movimento elettrico sia più efficiente, di solito, non ci piove, ma di sicuro da qualche parte deve prelevare. Se ci fosse solo una turbina che manda ad un generatore elettrico e un compressore elettrico forse si potrebbe fare ancora meglio, gestendo bene il tutto ed eliminando l'alternatore, ma queste sono congetture per ora.
Inviato per mezzo di ioTelefono utilizzando parloTopa
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net