dafde Ha scritto:Capisco che non è un argomento semplicissimo, le variabili in uno scenario di mercato sono enormi, ma ci viene in aiuto l'esperienza.uh dio quanto mi fai leggere! con calma leggo tutto questo euro-anal
http://scenarieconomici.it/euro-analisi-...ne-uscire/
un professore che ebbi a Venezia (il mitico prof. Barbato) disse:"gli economisti sono coloro che spiegano il motivo delle grandi crisi, dopo che sono avvenute"risatina finale
enrymx5 Ha scritto:Beh, l'uscita non sarebbe indolore, certo. Ma non come vogliono far credere. Ricordo la svalutazione della lira nel 1992, svalutammo del 20% sul marco. La benzina però non aumentò della stessa percentuale, così come l'inflazione (in rete vi sono i grafici). Purtroppo la scelta è tra 2 strade: rimanere come siamo, che non porterà ad alcun miglioramento (anzi, forse si perderanno ulteriori posti di lavoro), e quella di uscirne in modo soft, con nessuna garanzia certa ma con delle carte da giocare. Una terza strada sarebbe che i Paesi forti si facessero carico dei deboli, ma a questa via credo poco.la terza strada è un po' quella che c'è da decenni in Italia con le regioni forti che si prendono carico delle deboli... e se non serve a questo, l'UE a cosa serve?
la cosa che mi lascia perplesso su questo passo indietro è che ci sono famiglie e ci sono aziende che già ora sono appese ad un filo, ancora un calo e crollano.
La mia Red Metal: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...=red+metal