Io continuo a non capire perche' vi fossilizziate su mappe prefabbricate.... ok che e' piu' rapido, ma di certo non e' la soluzione ottimale.
Per quanto riguarda la puleggia piu' grande e' decisamente facile: si fa un calcolo sul diametro (ipotizzando che sia circa 180 gradi l'angolo di adesione statico) e si prende una lunghezza piu' lunga di pigreco*(differenza raggi). Il resto dei giochi li recuperi col tendicinghia.
Se proprio uno non ha voglia di farselo da se' (e assicuro che se uno ha un minimo di conoscenza di come funziona il motore e' davvero facile) va dal preparatore bravo (Biraghi o Alan, vista la zona) e la si fa rimappare.
Tanto la mappa che vi danno sicuramente non e' ottimizzata per il vostro clima, ma e' generica. Tra Londra e Milano c'e' un ABISSO in termini di settaggi da dare alla centralina.
In ogni caso ci sono valvole limitatrici di pressione che vengono usate nei condotti di qualsiasi tipo. Sono, ad esempio, quelle installate sulle pentole a pressione o sulle caffettiere. Basta una laminazione e la pressione la si regola al livello voluto
Per quanto riguarda la puleggia piu' grande e' decisamente facile: si fa un calcolo sul diametro (ipotizzando che sia circa 180 gradi l'angolo di adesione statico) e si prende una lunghezza piu' lunga di pigreco*(differenza raggi). Il resto dei giochi li recuperi col tendicinghia.
Se proprio uno non ha voglia di farselo da se' (e assicuro che se uno ha un minimo di conoscenza di come funziona il motore e' davvero facile) va dal preparatore bravo (Biraghi o Alan, vista la zona) e la si fa rimappare.
Tanto la mappa che vi danno sicuramente non e' ottimizzata per il vostro clima, ma e' generica. Tra Londra e Milano c'e' un ABISSO in termini di settaggi da dare alla centralina.
In ogni caso ci sono valvole limitatrici di pressione che vengono usate nei condotti di qualsiasi tipo. Sono, ad esempio, quelle installate sulle pentole a pressione o sulle caffettiere. Basta una laminazione e la pressione la si regola al livello voluto
Alberto