State facendo un pò di confusione secondo me.
I primi cosworth rompevamo per una serie di motivi, i primi due legati alla centralina:
- quelli con Xede perchè la centralina della NC è troppo evoluta per una piggy back. Ha tutta una serie di controlli incrociati che le facevano capire che qualcosa non andava e cercava di "remare contro" la Xede coi fuel trim.
- quelle con mappa Sniper soffrivano il non completo decriptamento della centralina per cui alcune fuel tables che non erano state decriptate entravano in funzione di tanto in tanto causando smagrimenti e successi battiti in testa.
- battito in testa causato da eccessiva temperatura dell'aria in ingresso (cause diverse, come lo sporcamento dell'intercooler per i vapori di testa)
- "cottura" dei pistoni a causa della aumentate temperature di funzionamento
Dopo che il kit è stato ritirato dal commercio Moto East nella persona di Micheal Mann ha lavorato a fondo per comprere completamente la centralina della NC. Da quel che so è l'unico ad essere riuscito a cambiare il carico a cui l'ECU passa da loop chiuso a loop aperto, cosa fondamentale nelle applicazioni FI. Col tempo si è assistito a un progressivo abbondono della Xede a favore delle due soluzioni di mappatura: quella motoeast (erede di quella Sniper) e quella Piasini/Dynotronics.
Da quel che leggo i risultati ottenuti dai due preparatori sono pressochè equivalenti in termini di sicurezza e prestazioni, col vantaggio per Motoeast di poter rimappare infinite volte direttamente da casa.
Adesso non so perchè su questo forum si spinga, con poca cognizione di causa a mio avviso, per consigliare soluzioni piggy back su NC quando non ho mai letto di un utente soddisfatto.
Dire che una mappa fatta a Londra non vada bene in Italia equivale, sempre a mio modestissimo parere, a dire che tra estate e inverno bisogna rimappare. L'esperienza comune ci insegna che non è così. E la spiegazione è anche piuttosto semplice (adattività delle centraline). Qualsiasi mappa "pre-fabbricata" fornita da uno dei due preparatori sopra-citati è in realtà scelta in base alla configurazione dell'auto e subisce almeno 3 o 4 iterazioni (basate sull'effivo andamento dell'auto) per affinarla.
Sulla NC 1.8 cosworth in germania non ho mai letto sinceramente, il punto è che ad oggi è relavitamente semplice fare una NC 2.0 cosworth/turbo da usare tutti i giorni per strada, mentre è relativamente difficile farne una da usare regolarmente in pista.
I primi cosworth rompevamo per una serie di motivi, i primi due legati alla centralina:
- quelli con Xede perchè la centralina della NC è troppo evoluta per una piggy back. Ha tutta una serie di controlli incrociati che le facevano capire che qualcosa non andava e cercava di "remare contro" la Xede coi fuel trim.
- quelle con mappa Sniper soffrivano il non completo decriptamento della centralina per cui alcune fuel tables che non erano state decriptate entravano in funzione di tanto in tanto causando smagrimenti e successi battiti in testa.
- battito in testa causato da eccessiva temperatura dell'aria in ingresso (cause diverse, come lo sporcamento dell'intercooler per i vapori di testa)
- "cottura" dei pistoni a causa della aumentate temperature di funzionamento
Dopo che il kit è stato ritirato dal commercio Moto East nella persona di Micheal Mann ha lavorato a fondo per comprere completamente la centralina della NC. Da quel che so è l'unico ad essere riuscito a cambiare il carico a cui l'ECU passa da loop chiuso a loop aperto, cosa fondamentale nelle applicazioni FI. Col tempo si è assistito a un progressivo abbondono della Xede a favore delle due soluzioni di mappatura: quella motoeast (erede di quella Sniper) e quella Piasini/Dynotronics.
Da quel che leggo i risultati ottenuti dai due preparatori sono pressochè equivalenti in termini di sicurezza e prestazioni, col vantaggio per Motoeast di poter rimappare infinite volte direttamente da casa.
Adesso non so perchè su questo forum si spinga, con poca cognizione di causa a mio avviso, per consigliare soluzioni piggy back su NC quando non ho mai letto di un utente soddisfatto.
Dire che una mappa fatta a Londra non vada bene in Italia equivale, sempre a mio modestissimo parere, a dire che tra estate e inverno bisogna rimappare. L'esperienza comune ci insegna che non è così. E la spiegazione è anche piuttosto semplice (adattività delle centraline). Qualsiasi mappa "pre-fabbricata" fornita da uno dei due preparatori sopra-citati è in realtà scelta in base alla configurazione dell'auto e subisce almeno 3 o 4 iterazioni (basate sull'effivo andamento dell'auto) per affinarla.
Sulla NC 1.8 cosworth in germania non ho mai letto sinceramente, il punto è che ad oggi è relavitamente semplice fare una NC 2.0 cosworth/turbo da usare tutti i giorni per strada, mentre è relativamente difficile farne una da usare regolarmente in pista.
NC 2.0 Galaxy Grey - Collettori 4-1 IL motorsport, centrale skat, Goodwin Q, ECU MotoEast, FGR 4.1, JIC Magic FLT TAR 8/5 kg/mm, Barre Rx8, Cerchi Rx7 16x8, Dunlop D03G, EBC Yellowstuff, Raffreddamento freni AWR Racing, Engine Brace AWR Racing.