Ho fatto lì il corso di guida sicura dell'ACI (l'ho vinto), abbiamo utilizzato delle mini senza controlli elettronici e sempre al massimo ai 40 kmh. Prima prova slalom peer imparare a tebere il volante correttamente , seconda prova passare su una pedana che ti da una botta alle ruote posteriori qundo ci passi sopra, a destra o a sinistra (a sorpresa) su pista vernciata e bagnata, devi controsterzare e pigiare la frizione, più sei "lento" nella reazione peggio è. Terza prova frenata senza abs con due ruote di un lato sull'asfalto e due sulla parte verniciata e bagnata, l'auto parte di traverso e devi gestirla, ultima prova anello che per metà è verniciata e bagnata per cui l'auto tende ad andare dritta se apri e chiude se molli. Direi che prima di sbizzarirsi in pista alcuni potrebbero avrere bisogno di fare una sessione di queste prove. Garantisco che sono utili, sotto un temporalaccio in un raccordo in curva in discesa mi è partita di coda la peugeot 206 della moglie, istintivamente ho reagito come da corso e mi sono salvato, ero in terza a non più di 40kmh ma proprio per questo non me l'aspettavo! La pista è esaltante ma sapere come reagire secondo me rende la cosa più sicura. Poi la presenza di un istruttore è certamente una sicurezza perchè "tiene calmi" i piloti più esagitati.
Corso guida in pista e piazzale a FC 22-29/1
|
« Precedente | Successivo »
|
Utenti che stanno guardando questa discussione: 1 Ospite(i)