allora rispondo a tutti
Ale
hai detto bene, sopravvivi con i restauri, perchè la maggior parte li integra con il lavoro normale, a me piacerebbe occuparmi solo di restauri, ma è una specialzzazione molto rischiosa a meno che tu non abbia una clientela selezionata che ti paga ad avanzamento lavori, io non c'è l'ho e non mi posso permettere di stare mesi senza avere entrate, ne ho tempo e spalle coperte per poter coltivare una clientela simile
Rob
a grandi linee, visto che è una proposta da affinare, si tratterebbe di fare un contratto di un anno e pagare un affitto molto conveniente che comprende il capannone più l'attrezzatura con i suoi pro e contro
pro
minimo investimento perchè non vuole neanche le mensilità d'anticipo
il locatore è un concessionario "storico" a conduzione familiare solida, che mi assicurerebbe un minimo di lavoro del suo usato
il titolare è una persona seria e disponibile
contro
è in una posizione a pochi km dalla città ma intorno ci sono attività conosciute, quindi se devo spiegare dove si trova il 90% delle persone che conosco mi riuscirebbero a trovare
è chiusa da 2 anni ed è totalmente "da tirare su" a livello di clientela (che con questa nuova legge diventa una parola astratta)
ed in più ci sono tutte le problematiche esposte da Michele elwood
aircooled
ti posso rispondere solo con un NO
se ti faccio un lavoro da cane ovvero: spiano le righe incarto la macchina senza smontare niente, do' un pò di fondo e vernicio con il materiale più scadente che esiste, tra luce forno e materiale ho già speso 300€ (con materiale industriale) mettici 2 giorni di lavoro per altri 300€ tassati ovviamente, puoi capire che conviene trovarsi un lavoro dipendente da 1000€ al mese sia economicamente che di salute
La cosa che mi fà più incazzare è che un decreto che vuole liberalizzare le professioni, fa tutto il contrario con la mia categoria, ma d'altrode Mariolino può solo favorire le banche/assicurazioni...
Ale
hai detto bene, sopravvivi con i restauri, perchè la maggior parte li integra con il lavoro normale, a me piacerebbe occuparmi solo di restauri, ma è una specialzzazione molto rischiosa a meno che tu non abbia una clientela selezionata che ti paga ad avanzamento lavori, io non c'è l'ho e non mi posso permettere di stare mesi senza avere entrate, ne ho tempo e spalle coperte per poter coltivare una clientela simile
Rob
a grandi linee, visto che è una proposta da affinare, si tratterebbe di fare un contratto di un anno e pagare un affitto molto conveniente che comprende il capannone più l'attrezzatura con i suoi pro e contro
pro
minimo investimento perchè non vuole neanche le mensilità d'anticipo
il locatore è un concessionario "storico" a conduzione familiare solida, che mi assicurerebbe un minimo di lavoro del suo usato
il titolare è una persona seria e disponibile
contro
è in una posizione a pochi km dalla città ma intorno ci sono attività conosciute, quindi se devo spiegare dove si trova il 90% delle persone che conosco mi riuscirebbero a trovare
è chiusa da 2 anni ed è totalmente "da tirare su" a livello di clientela (che con questa nuova legge diventa una parola astratta)
ed in più ci sono tutte le problematiche esposte da Michele elwood
aircooled
ti posso rispondere solo con un NO
se ti faccio un lavoro da cane ovvero: spiano le righe incarto la macchina senza smontare niente, do' un pò di fondo e vernicio con il materiale più scadente che esiste, tra luce forno e materiale ho già speso 300€ (con materiale industriale) mettici 2 giorni di lavoro per altri 300€ tassati ovviamente, puoi capire che conviene trovarsi un lavoro dipendente da 1000€ al mese sia economicamente che di salute
La cosa che mi fà più incazzare è che un decreto che vuole liberalizzare le professioni, fa tutto il contrario con la mia categoria, ma d'altrode Mariolino può solo favorire le banche/assicurazioni...