Dado Ha scritto:Gnuff mi fido.. ma scatta la domanda: esistono i notai anche in svizzera?Beh, è OVVIO che vi sono i notai pure in Svizzera...
stavo pensando che fino a qualche anno fa anche per vendere l'auto dovevi andare dal notaio.
oggi basta il comune e un sacco di soldi, nei paesi civili non servono nemmeno quelli.
davvero non si puo' fare nulla sul fronte di questa burocrazia borbonica galoppante?
poi capisco che ci siano degli atti complessi, con ricerca documentale con i suoi costi.
ma se tu che vendi case vendi casa a me, in condominio, sono 20 atti uguali, in cui cambia il nome dell'acquirente...
magari con un po di concorrenza un notaio potrebbe offrirsi di fare un prezzo forfettario per tutte le vendite (economia di scala sugli atti :chessygrin: )
Come è ovvio che per comperare un'auto non ve n'è bisogno... visto che questa è la mia seconda occupazione...
Se tu vieni nel mio punto vendita ed acquisti un veicolo sono io che faccio il contratto (sia per il nuovo sia per l'usato). Poi
1. faccio una telefonata all'assicurazione la quale deve redigermi un attestato che al momento del click di conferma parte in automatico all'ufficio circolazione;
2. mi reco in questo ufficio per immatricolarla;
3. torno da me e ti metto le targhe;
4. parti.
Costo? Nulla a parte il "pacchetto consegna (pieno, vignetta autostradale, tappetini,...) per circa 300 Euro.
Capitolo case
Da noi ogni notaio fa un pò come vuole. C'è chi applica un %, chi lavora all'ora, chi a forfait.
Una palazzina con 20 appartamenti, appena costituita in Proprietà Per Piani, spesso ha un solo notaio che si occupa della vendita (il promotore ha il suo).
Può esserci un atto simile per tutti (= per ogni acquisto) come invece si può differenziare di molto!
Come dicevo prima, da A a B, da A ad una società (subentra la vendita sottoposta ad autorizzazione), da A ad uno straniero (idem), da A ad un minorenne, da A ad uno Svizzero residente negli USA, da A a...
Inoltre vi sono i titoli ipotecari, le estensioni di essi, gli svincoli, gli aumenti, le riduzioni, gli eventuali diritti d'abitazione e/o d'usufrutto, la calcolazione dell'utile immobiliare (differenza fra acquisto e ricavo dalla vendita), assegnazioni di spazi comuni (garage, autorimesse, cantine, ...)
Insomma, tutto semplice... ma anche NO!