http://www.mi.camcom.it/upload/file/339/...farina.pdf
da:
Il design industriale tra arte, funzionalità e mercato
di Sergio Pininfarina
Più tardi, negli anni ’70, le crisi petrolifere imposero anche negli Stati Uniti un ripensamento più razionale, più
funzionale dell’automobile; lo stilismo sterile lasciò spazio al design, ovvero ad un approccio di progettazione
della forma dell’automobile più consapevole. In quegli anni si cominciò a parlare di accessibilità, aerodinamica,
ergonomia. Insomma, i creativi si trasformarono da poeti della matita a veri e propri progettisti. Lo styling iniziò
a diventare design, comprendendo in questo termine tutti gli aspetti di un progetto: estetica, tecnica, funzionalità,
esigenze di produzione e di utilizzo. Entriamo così nella fase contemporanea del design; oggi il design è
“progetto” nel senso più completo e nobile del termine.
da:
Il design industriale tra arte, funzionalità e mercato
di Sergio Pininfarina
Più tardi, negli anni ’70, le crisi petrolifere imposero anche negli Stati Uniti un ripensamento più razionale, più
funzionale dell’automobile; lo stilismo sterile lasciò spazio al design, ovvero ad un approccio di progettazione
della forma dell’automobile più consapevole. In quegli anni si cominciò a parlare di accessibilità, aerodinamica,
ergonomia. Insomma, i creativi si trasformarono da poeti della matita a veri e propri progettisti. Lo styling iniziò
a diventare design, comprendendo in questo termine tutti gli aspetti di un progetto: estetica, tecnica, funzionalità,
esigenze di produzione e di utilizzo. Entriamo così nella fase contemporanea del design; oggi il design è
“progetto” nel senso più completo e nobile del termine.