L'idea iniziale era di usare provvisoriamente un termometro digitale qualunque; ad esempio per l'acquario ne uso uno da pochi euro che rileva fino a 60/70° C.
So che la temperatura massima potrebbe anche essere superiore, ma il range mi sembra più che sufficiente per valutare l'efficacia delle modifiche.
Soltanto che già devo fare lo sbattimento di far passare il cavo dal vano motore all'abitacolo, poi so che mi prende il trip della temperatura dell'aria aspirata per fare delle prove e allora tanto vale che cerchi qualcosa di guardabile.
Ho visto che ci sono termometri digitali (con display a cristalli liquidi) che oltre alla funzione di termometro hanno anche quella di voltmetro, quindi ovviamente oltre al sensore della temperatura hanno anche l'alimentazione 12V.
Tanto per fare un'esempio: http://images.virtualvillage.com/003920-057/007.jpg
Non mi voglio mettere in macchina sto coso, è solo per far capire.
Da qui le mie domande.
So che la temperatura massima potrebbe anche essere superiore, ma il range mi sembra più che sufficiente per valutare l'efficacia delle modifiche.
Soltanto che già devo fare lo sbattimento di far passare il cavo dal vano motore all'abitacolo, poi so che mi prende il trip della temperatura dell'aria aspirata per fare delle prove e allora tanto vale che cerchi qualcosa di guardabile.
Ho visto che ci sono termometri digitali (con display a cristalli liquidi) che oltre alla funzione di termometro hanno anche quella di voltmetro, quindi ovviamente oltre al sensore della temperatura hanno anche l'alimentazione 12V.
Tanto per fare un'esempio: http://images.virtualvillage.com/003920-057/007.jpg
Non mi voglio mettere in macchina sto coso, è solo per far capire.
Da qui le mie domande.
NB 1.6 Siepe 2000