Paragoni tecnici con la MX5 non sono da farsi perché è passato troppo tempo tra le due vetture, che sono e restano di epoche diverse
miley:
Resta però uno spirito di base, che è riassumibile in: trazione posteriore, sospensioni sportive, leggerezza complessiva, motore esuberante.
Ecco da questo punto di vista io non vedo nulla di simile oggi sul mercato, se non la MX5
Riguardo alla linea, i gusti sono personali, però la IV Serie è ritenuta da molti la versione più riuscita.
Del resto l'Osso di Seppia, pur essendo oggi un'icona, all'epoca non piaceva. Troppo forte era il paragone con un'auto pressoché perfetta come la Giulietta Spider.
Pininfarina provò a porvi rimedio, ed ecco la coda tronca (che sapeva però di auto mozzata), poi l'areodinamica (uno spoiler per nscondere il taglio, che risultava eccessivo), e poi la IV Serie che armonizza definitivamente il posteriore con l'anteriore

Resta però uno spirito di base, che è riassumibile in: trazione posteriore, sospensioni sportive, leggerezza complessiva, motore esuberante.
Ecco da questo punto di vista io non vedo nulla di simile oggi sul mercato, se non la MX5

Riguardo alla linea, i gusti sono personali, però la IV Serie è ritenuta da molti la versione più riuscita.
Del resto l'Osso di Seppia, pur essendo oggi un'icona, all'epoca non piaceva. Troppo forte era il paragone con un'auto pressoché perfetta come la Giulietta Spider.
Pininfarina provò a porvi rimedio, ed ecco la coda tronca (che sapeva però di auto mozzata), poi l'areodinamica (uno spoiler per nscondere il taglio, che risultava eccessivo), e poi la IV Serie che armonizza definitivamente il posteriore con l'anteriore
