Copio e incollo:
Il Decreto Bersani, nella parte dedicata alle assicurazioni auto, permette di ereditare la classe di merito di un parente o propria, in caso di acquisto di una seconda o terza auto, nuova o usata. È possibile usufruire dei casi previsti dal Decreto Bersani, nelle seguenti modalità:
• Assumendo la classe di rischio di un altro proprio veicolo oppure di un parente di primo grado: madre, padre, figlio, fratello, sorella, purché convivente (stessa residenza come da Stato di Famiglia).
• Acquistando la propria auto da un altro appartenente al nucleo familiare
• Stipulando un contratto anche con una compagnia diversa da quella dell’attestato di rischio del parente.
• Si può ereditare la classe di una moto per un’altra moto, di un ciclomotore per un altro ciclomotore, e ovviamente di un’auto per un’auto.
Non è possibile, invece, usufruire dei casi previsti dal Decreto Bersani in materia di assicurazioni, qualora si verifichino le seguenti condizioni:
• Auto già assicurata, anche se per poco tempo.
• Stipulando un nuovo contratto su una auto che già aveva una assicurazione, in assenza di un passaggio di proprietà.
• In tutti i casi in cui l’attestato di rischio è più vecchio di 5 anni. Alcune compagnie richiedono invece che la assicurazione da cui si prende la classe sia attiva.
• Non è possibile trasferire la classe tra tipologie di veicoli diversi. Ad esempio una auto non può ereditare la classe di un motoveicolo ne’ di un autocarro e viceversa.
• Non si ereditano classi nel caso di aziende, quindi ne’ all’interno dell’azienda, ne’ tra parenti ed azienda di famiglia, di nessun tipo.
• Non è possibile ereditare la classe di un parente se non è nello stesso stato di famiglia (ad esempio, un figlio che non ha più la residenza con i genitori non può ereditare la classe del padre).
Il Decreto Bersani, nella parte dedicata alle assicurazioni auto, permette di ereditare la classe di merito di un parente o propria, in caso di acquisto di una seconda o terza auto, nuova o usata. È possibile usufruire dei casi previsti dal Decreto Bersani, nelle seguenti modalità:
• Assumendo la classe di rischio di un altro proprio veicolo oppure di un parente di primo grado: madre, padre, figlio, fratello, sorella, purché convivente (stessa residenza come da Stato di Famiglia).
• Acquistando la propria auto da un altro appartenente al nucleo familiare
• Stipulando un contratto anche con una compagnia diversa da quella dell’attestato di rischio del parente.
• Si può ereditare la classe di una moto per un’altra moto, di un ciclomotore per un altro ciclomotore, e ovviamente di un’auto per un’auto.
Non è possibile, invece, usufruire dei casi previsti dal Decreto Bersani in materia di assicurazioni, qualora si verifichino le seguenti condizioni:
• Auto già assicurata, anche se per poco tempo.
• Stipulando un nuovo contratto su una auto che già aveva una assicurazione, in assenza di un passaggio di proprietà.
• In tutti i casi in cui l’attestato di rischio è più vecchio di 5 anni. Alcune compagnie richiedono invece che la assicurazione da cui si prende la classe sia attiva.
• Non è possibile trasferire la classe tra tipologie di veicoli diversi. Ad esempio una auto non può ereditare la classe di un motoveicolo ne’ di un autocarro e viceversa.
• Non si ereditano classi nel caso di aziende, quindi ne’ all’interno dell’azienda, ne’ tra parenti ed azienda di famiglia, di nessun tipo.
• Non è possibile ereditare la classe di un parente se non è nello stesso stato di famiglia (ad esempio, un figlio che non ha più la residenza con i genitori non può ereditare la classe del padre).
pure_driver
.:: MX-5 NC :: 2L :: Brilliant Black :: Bilstein PSS10 :: Eibach Sway Bars :: MS FSTB :: 4.1 FGR :: IL 4in1 :: 235/40-17 9x17 ::.
"Less roof, more fun!"
.:: MX-5 NC :: 2L :: Brilliant Black :: Bilstein PSS10 :: Eibach Sway Bars :: MS FSTB :: 4.1 FGR :: IL 4in1 :: 235/40-17 9x17 ::.
"Less roof, more fun!"