CV piu' CV meno, perche' i dyno sono sempre diversi etc, ma piu' o meno da quanto ho capito, ALL'ALBERO:
dai 250 ai 290 con GT2860 + housing piccolo da .64, a seconda della mappa piu' o meno conservativa e che ci sia o meno lo scarico completo da 3" oppure quello di serie. Con questa turbina dicono che la risposta e' immediata.
320-340 con GT2860 con housing grande da .86, a seconda che ci sia o meno lo scarico completo da 3" oppure quello di serie (se si monta la turbina grande ovviamente e' per ottenere il massimo quindi non si prende neppure in considerazione una mappatura "piu' conservativa"). Con questa turbina il turbo lag e' maggiore di quella con housing piccolo.
320-340 con GTX2863, che offre la stessa portata della precedente ma turbo lag ridotto a livello della prima, quindi entrambi i vantaggi (sovraprezzo $600).
Coppia ovviamente da turbo, leggo che a 2700 giri con la GT2860 e housing 0.64 (che e' quella che "riempie" di piu' i bassi regimi ovviamente, raggiungendo prima il regime di lavoro per la minore inerzia) si hanno gia' a disposizione 8 psi.
La coppia max orientativamente sara' tra i 34 e circa 40 Kgm a seconda della configurazione.
Sulla qualita' del collettore anche Baron e' scettico, in effetti ci sono parecchie saldature, anche vicino alle flange midpipe e turbina.
Come al solito gli americani nella manifattura sono un po' approssimativi, piu' di quanto si sia abituati a vedere nel mercato tuning di stampo tedesco ad esempio, che pero' per la nostra si sa, e' purtroppo inesistente.
dai 250 ai 290 con GT2860 + housing piccolo da .64, a seconda della mappa piu' o meno conservativa e che ci sia o meno lo scarico completo da 3" oppure quello di serie. Con questa turbina dicono che la risposta e' immediata.
320-340 con GT2860 con housing grande da .86, a seconda che ci sia o meno lo scarico completo da 3" oppure quello di serie (se si monta la turbina grande ovviamente e' per ottenere il massimo quindi non si prende neppure in considerazione una mappatura "piu' conservativa"). Con questa turbina il turbo lag e' maggiore di quella con housing piccolo.
320-340 con GTX2863, che offre la stessa portata della precedente ma turbo lag ridotto a livello della prima, quindi entrambi i vantaggi (sovraprezzo $600).
Coppia ovviamente da turbo, leggo che a 2700 giri con la GT2860 e housing 0.64 (che e' quella che "riempie" di piu' i bassi regimi ovviamente, raggiungendo prima il regime di lavoro per la minore inerzia) si hanno gia' a disposizione 8 psi.
La coppia max orientativamente sara' tra i 34 e circa 40 Kgm a seconda della configurazione.
Sulla qualita' del collettore anche Baron e' scettico, in effetti ci sono parecchie saldature, anche vicino alle flange midpipe e turbina.
Come al solito gli americani nella manifattura sono un po' approssimativi, piu' di quanto si sia abituati a vedere nel mercato tuning di stampo tedesco ad esempio, che pero' per la nostra si sa, e' purtroppo inesistente.