Alberto T Ha scritto:3)Mi viene difficile pensare che il motore sia sprovvisto di un sensore pressione olio che vada in centralina o anche solo al quadro strumenti originale, solitamente hanno un sensore on-off (il classico interruttore normalmente aperto), si potrebbe prendere il segnale da quello per indicare la bassa pressione (utilissimo a Monza, fidatevi).
Discorso diverso se vuoi un sensore che dia la pressione esatta e/o la temperatura, in tal caso la soluzione più semplice ed economica è mettere un porta filtro olio con integrati 1/2 alloggiamenti per i suddetti sensori; di solito si usa nelle auto sprovviste di radiatore olio in cui lo si aggiunge, ma nulla vieta di utilizzarlo solo come "porta-sensori".
Mi son spiegato male: esserci dev'esserci, ma non l'ho ancora trovato nel manuale d'officina (che ha anche i wiring, prima li studio poi vedo di capire dove andare a prendere fisicamente i segnali, di modo da fare meno pocci possibili).
OT:
L'idea del radiatore olio, magari da mettere in basso a destra (ho un buco del fendinebbia inutilizzato) ce l'ho in mente ma non so se serva o no per la mia carriola: non vorrei fare una cosa "racing" che nella realtà non serve a nulla (o addirittura dannosa).
Anche l'idea di usare uno scambiatore acqua-olio mi attira, perchè potrei metterlo in una posizione più protetta da eventuali urti.
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil
Team Ciocapiàt pResident Evil
Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...