Mi sembra buona l'idea di sostituire l'indicatore olio con in led (tanto è già uno switch di suo), in modo che puoi sfruttare lo spazio dell'indicatore per i tuoi scopi.
Riguardo al prendere i segnali dai sensori originali io preferirei usare dei sensori "esterni" appositi proprio per evitare problemi di segnali sfalzati che potrebbero arrivare alla centralina.
Senza contare il fatto che per utilizzare quei segnali come ti è stato già spiegato devi fare un bordello !!
A questo punto ritengo che sia meglio utilizzare dei sensori appositi che non influenzino la centralina e che siano di più semplice gestione, perchè li prenderesti già con l'output adatto all'input dell'arduino (se esistono) o perlomeno meno complicati da gestire di quelli originali.
Utilizzando dei sensori esterni poi hai già la possibilità di sapere prima di montarli i loro dati tecnici, cioè il segnale che il sensore fornisce al variare del range di funzionamento. In questo modo ti puoi già programmare l'arduino ed eventualmente testare il tutto prima di effettuare il montaggio.
Per la prex e temp olio se non sbaglio ci sono delle flange apposite che vengono messe al posto del filtro olio che poi va avvitato sopra e che hanno uno o più buchi per i sensori.
Per la temp acqua basta che piazzi un sensore sul tubo di ritorno (non la mandata) il più vicino possibile al motore.
Per i giri motore se non sbaglio si preleva il segnale dalla candela del primo cilindro. Dovresti crearti un T che vada messo magari in uscita della bobina.
Riguardo al prendere i segnali dai sensori originali io preferirei usare dei sensori "esterni" appositi proprio per evitare problemi di segnali sfalzati che potrebbero arrivare alla centralina.
Senza contare il fatto che per utilizzare quei segnali come ti è stato già spiegato devi fare un bordello !!
A questo punto ritengo che sia meglio utilizzare dei sensori appositi che non influenzino la centralina e che siano di più semplice gestione, perchè li prenderesti già con l'output adatto all'input dell'arduino (se esistono) o perlomeno meno complicati da gestire di quelli originali.
Utilizzando dei sensori esterni poi hai già la possibilità di sapere prima di montarli i loro dati tecnici, cioè il segnale che il sensore fornisce al variare del range di funzionamento. In questo modo ti puoi già programmare l'arduino ed eventualmente testare il tutto prima di effettuare il montaggio.
Per la prex e temp olio se non sbaglio ci sono delle flange apposite che vengono messe al posto del filtro olio che poi va avvitato sopra e che hanno uno o più buchi per i sensori.
Per la temp acqua basta che piazzi un sensore sul tubo di ritorno (non la mandata) il più vicino possibile al motore.
Per i giri motore se non sbaglio si preleva il segnale dalla candela del primo cilindro. Dovresti crearti un T che vada messo magari in uscita della bobina.
........anche oggi ho imparato qualcosa.........
Mazda Mx5
Quello che non ha, è quello che non gli manca
Lanf Ha scritto:Loro non sanno che i veri alfisti di oggi siamo noi.
Mazda Mx5
Quello che non ha, è quello che non gli manca