progitto Ha scritto:Insicura in che senso?
Hai già scartato l'idea di usare un segnale digitale per leggere i giri?
Insicura nel senso che devo ancora approfondire, sto procedendo sequenzialmente: h2o, olio, rpm .
Non ho scartato l'idea di leggerlo digitalmente, anzi si sta rivelando sempre più la via migliore (vedi anche: http://www.flyinmiata.com/support/instru...vlight.pdf), però può essere che mi serva l'oscilloscopio per determinare il duty cycle del segnale, perchè nel manuale d'officina (ref. 01-40-29 e seguenti) non è specificato in dettaglio (si capisce che è un'onda quadra, ma poco altro).
In ogni caso, pare proprio che tutti i segnali si riescano a prendere dai fili della strumentazione e questa è una gran bella notizia (facilità di installazione, cablaggio corto e semplice, nessun sensore aggiuntivo, si prendono delle "uscite" e non degli ingressi quindi meno probabilità di interferire con l'elettronica nativa).
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil
Team Ciocapiàt pResident Evil
Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...