Bah, a me le tedesche in generale, tranne qualche raro caso, non sono mai piaciute, sia a livello estetico che di dinamica di guida.
Se facciamo riferimento alle auto fino agli anni '90 sono sempre state considerate auto che non stavano in strada, difficili da guidare e poco sincere, soprattutto in riferimento a coetanee italiane come le varie Giulia, Giulietta/75/alfetta che avevano un handling molto piu' sincero e sicuro oltre ad essere "tecnicamente avanti"...motore bialbero in alluminio con 4 carburatori o due doppio corpo se preferite, quando tutti gli altri avevano i monoalbero in ghisa col monocarburatore e sulle ultime tp alfa il ponte de-dion ed il parallelogramma di watt dietro
Ma anche le stesse fiat degli anni '70 avevano soluzioni spesso piu' "audaci" come il bialbero, i 4 carburatori e spesso cambi a 5 marce di serie...se pensate che mio padre del '90 trovo' di importazione una 190 2.3 16v che di serie non aveva ne' la 5a marcia ne' i vetri elettrici anteriori perche' optional quando lui stesso scendeva da una misera alfa 33 che di serie aveva sia la 5a che i Ve anteriori capite la questione!
Non a caso certe tedesche proprio per la loro "incapacita'" di stare in strada "correttamente" sono diventate col tempo regine del drift (c'e' gente che intraversa con facilita' anche un 316 E30 col diff. open)... chissa' perche' di alfa 75 o giulietta non se ne vedono nel drift...e non e' che abbiano motorizzazioni inferiori, meno potenti o che siano troppo pesanti!
Purtroppo negli anni i nostri marchi di punta sono decaduti tutti (grazie fiat), e le tedesche ne hanno approfittato diventando marchi ambiti, anche se vendessero dei cessi con le ruote...se considerate che sono riusciti a vendere la Serie3 Compact e quella ***** di scooter bmw con il becco d'anatra!
Se facciamo riferimento alle auto fino agli anni '90 sono sempre state considerate auto che non stavano in strada, difficili da guidare e poco sincere, soprattutto in riferimento a coetanee italiane come le varie Giulia, Giulietta/75/alfetta che avevano un handling molto piu' sincero e sicuro oltre ad essere "tecnicamente avanti"...motore bialbero in alluminio con 4 carburatori o due doppio corpo se preferite, quando tutti gli altri avevano i monoalbero in ghisa col monocarburatore e sulle ultime tp alfa il ponte de-dion ed il parallelogramma di watt dietro
Ma anche le stesse fiat degli anni '70 avevano soluzioni spesso piu' "audaci" come il bialbero, i 4 carburatori e spesso cambi a 5 marce di serie...se pensate che mio padre del '90 trovo' di importazione una 190 2.3 16v che di serie non aveva ne' la 5a marcia ne' i vetri elettrici anteriori perche' optional quando lui stesso scendeva da una misera alfa 33 che di serie aveva sia la 5a che i Ve anteriori capite la questione!
Non a caso certe tedesche proprio per la loro "incapacita'" di stare in strada "correttamente" sono diventate col tempo regine del drift (c'e' gente che intraversa con facilita' anche un 316 E30 col diff. open)... chissa' perche' di alfa 75 o giulietta non se ne vedono nel drift...e non e' che abbiano motorizzazioni inferiori, meno potenti o che siano troppo pesanti!
Purtroppo negli anni i nostri marchi di punta sono decaduti tutti (grazie fiat), e le tedesche ne hanno approfittato diventando marchi ambiti, anche se vendessero dei cessi con le ruote...se considerate che sono riusciti a vendere la Serie3 Compact e quella ***** di scooter bmw con il becco d'anatra!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]