riassumo come conclusione, sperando che qualcun altro faccia lo stesso (potrebbe servire a qualcuno)
A qualunque velocità, in presenza di una asperità sentivo la schiena vibrare vistosamente. Le vibrazioni erano sicuramente causate dal moto relativo tra due grandi masse: il telaio e il gruppo motore-cambio.
Le vibrazioni si accentuavano a 60 e a 120 km/h, tanto che anche senza asperità la macchina vibrava costantemente finché non rallentavo o acceleravo.
Con una style bar o hard top l'effetto si riduceva, in top down aumentava.
Questo lo faceva sia con i cerchi originali che con degli OZ ultraleggera da 17 (entrambi storti visivamente all'interno del canale).
Sono partito dagli interventi meno costosi (revisione ammortizzatori) che non hanno ridotto nemmeno in parte il difetto, infine ho fatto raddrizzare i cerchi e... voilà! risolto!
A qualunque velocità, in presenza di una asperità sentivo la schiena vibrare vistosamente. Le vibrazioni erano sicuramente causate dal moto relativo tra due grandi masse: il telaio e il gruppo motore-cambio.
Le vibrazioni si accentuavano a 60 e a 120 km/h, tanto che anche senza asperità la macchina vibrava costantemente finché non rallentavo o acceleravo.
Con una style bar o hard top l'effetto si riduceva, in top down aumentava.
Questo lo faceva sia con i cerchi originali che con degli OZ ultraleggera da 17 (entrambi storti visivamente all'interno del canale).
Sono partito dagli interventi meno costosi (revisione ammortizzatori) che non hanno ridotto nemmeno in parte il difetto, infine ho fatto raddrizzare i cerchi e... voilà! risolto!