Dangerfield78 Ha scritto:Lasciando stare i discorsi da calcolatrice come farebbe un noto personaggio di Verdone, direi che si può fare anche di meglio. Ci sono settori del business ancora inesplorati che in Italia potrebbero attecchire e diventare "cultura economica".Sì, può essere, ma da noi esiste il substrato adatto che ha permesso l'attuazione dell'idea di Gary?
L'intreccio di elementi come il turismo, arte, I.G.T., D.O.C., km0, sostenibilità... può essere senza dubbio un ottimo banco di lavoro dove progettare nuovi concetti di servizi e prodotti.
Voglio dire, nel libro c'è una parte motivazionale che è un fattore che tutti gli esseri umani condividono, quindi replicabile anche in Italia.
Ma la parte del libro che racconta come è stato possibile trasformare una piccola rivendita in un'azienda così importante forse è più difficile da fare in Italia piuttosto che in USA.
Penso alla possibilità di accesso al credito, alla burocrazia, alle associazioni di categoria, al mercato del lavoro, etc etc...
Nur Helvetica.