fracrist Ha scritto:A latere di tutto quello che avete detto sulla forma della contrattazione, che condivido in pieno, aggiungerei il consiglio a ilmanji di mandare una lettera (raccomandata, eventualmente) in cui li intimi di restituirti tutta la documentazione che gli hai fornito e li diffidi dall'utilizzarla per realizzare qualsivoglia manufatto riconducibile ai tuoi disegni.
Ho come il sospetto che si siano fatti fare il progetto gratis da te, per poi eventualmente produrlo loro e metterlo sul mercato (ste cose capitano anche in ambenti più controllati, immagino su questo tipo di attività).
Anche perchè potrebbe sempre accadere che:
1) questi qua mettano in vendita i prodotti
2) trlane gli faccia causa perchè hanno copiato il loro prodotto
3) questi qua dicano "Il progetto l'abbiamo ricevuto da manji che ci ha detto essere un progetto suo"
4) trlane fa causa a manji per violazione di proprietà intellettuale
Può sembrare fantascienza, ma pararsi il ***** è sempre bene.
sicuramente se salta tutto e si decide di seguire il tuo consiglio, la comunicazione deve essere fatta con lettera raccomandata, se no è inutile.
poi, tutto è possibile...ma immagino che mangj gli abbia portati i disegni a mano....quindi difficile per chiunque dimostrarne la provenienza.
discorso diverso se la consegna fosse avvenuta tramite PEC....ma ne dubito.....
se si trattasse di semplice mail risalire all'effettiva provenienza richiederebbe dei costi ingiustificabili per questo problema. inoltre, dubito che ci sia il copyright dell'inglese su 4 tubi saldati....e se anche ci fosse, a quel punto già solo per il fatto che il "nostro" ha i tubi di diametro diverso....cambia tutto
cit: "beh certo che fare un turbo per girare a meno di un bar è come andare a letto con Selen e non trombarsela..."