Come detto la storia del 5° iniettore e' vecchia.
Veniva usata sui turbo negli anni '90 per vari motivi:
- Si usava per ingrassare agli alti quando gli iniettori andavano in saturazione...al quel punto parteva il 5° che dava un cicchetto di benza così da evitare smagrimenti, dare un'ulteriore botta e abbassare le temperature
- Si usava perche' le elettroniche non erano così evolute come oggi, inoltre c'era il problema di reperimento di iniettori adeguati: quelli delle delta integrale a volte erano troppo grossi col problema che nei carichi parziali ingrassavano fino addirittura a bagnare le candere, quelli stock invece erano ideali ai carichi parziali, ma smagrivano al massimo...il 5° iniettore era la manna dal cielo
Oggi la situazione e' cambiata e l'esigenza del 5° iniettore e' decaduta.
Ricordo pero' benissimo il mostro di Uno turbo 1.3 di un amico: Preparazione con pressione benzina, pressione turbo, modifica all' anticipo, 5° iniettore.
Risultato: 242 km/h a benzina (aveva il digitale) e 230km/h a gas...a gas pero' con in funzione il 5° iniettore riusciva a toccare quasi i 240 all'ora!!! Quando entrava in funzione, dopo i 5000giri il muso si alzava nuovamente e iniziava a pompare fino a oltre 7000giri!
Per la cronaca con quel motore ci ha fatto 400.000km dopodiche' ha cappottato per andare a fare l'imbecille sulla neve.
Su un aspirato a mio avviso non serve, perche' come detto non ci sono pericoli di smagrimenti e temerature tali da giustificarne l'uso
Veniva usata sui turbo negli anni '90 per vari motivi:
- Si usava per ingrassare agli alti quando gli iniettori andavano in saturazione...al quel punto parteva il 5° che dava un cicchetto di benza così da evitare smagrimenti, dare un'ulteriore botta e abbassare le temperature
- Si usava perche' le elettroniche non erano così evolute come oggi, inoltre c'era il problema di reperimento di iniettori adeguati: quelli delle delta integrale a volte erano troppo grossi col problema che nei carichi parziali ingrassavano fino addirittura a bagnare le candere, quelli stock invece erano ideali ai carichi parziali, ma smagrivano al massimo...il 5° iniettore era la manna dal cielo
Oggi la situazione e' cambiata e l'esigenza del 5° iniettore e' decaduta.
Ricordo pero' benissimo il mostro di Uno turbo 1.3 di un amico: Preparazione con pressione benzina, pressione turbo, modifica all' anticipo, 5° iniettore.
Risultato: 242 km/h a benzina (aveva il digitale) e 230km/h a gas...a gas pero' con in funzione il 5° iniettore riusciva a toccare quasi i 240 all'ora!!! Quando entrava in funzione, dopo i 5000giri il muso si alzava nuovamente e iniziava a pompare fino a oltre 7000giri!
Per la cronaca con quel motore ci ha fatto 400.000km dopodiche' ha cappottato per andare a fare l'imbecille sulla neve.
Su un aspirato a mio avviso non serve, perche' come detto non ci sono pericoli di smagrimenti e temerature tali da giustificarne l'uso
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]