Doppiaeffe Ha scritto:vorrei dire 4 cosette, in ordine sparso, così senza una apparente logica, i mod possono stare tranquilli non ho intenzione di sfociare in violazioni del regolamento, da tempo evito di parlare di temi "scabrosi" qui dentro.
primo il papa non si dimette, rinuncia, le dimissioni sono atti tra uomini e implicano che qualche "tuo pari" le accetti, la rinuncia è un'atto univoco in quanto controparte è dio. sembra un particolare ma invece è la chiave di volta della gestione del potere in un organizzazione storica.
secondo questo papa è stato il più rivoluzionario degli ultimi 150 anni, quasi dall'unità di italia, non si vedeva un papa che criticasse fortemente il capitalismo e "i correntoni" all'interno del vaticano. ha fatto piazza pulita delle correnti settarie che avevano di fatto il governo della città del vaticano, a differenza del suo predecessore. ha tentato di morlizzare la chiesa tentando di estirpare 30 anni di potere economico dell'opus dei e dello IOR, con atti molto forti quali la "cacciata di gotti-tedeschi" e di fatto bloccando la carriera di un cardinale, inquisito, mons. Sepe. cose che il predecessore, fortemente legato a balguer non avrebbe mai fatto o permesso.
terzo elemento, la chiusura, presunta di benedetto, è una balla. è stato lui a lavorare tramite i messi vaticani in molte crisi internazionali, in africa soprattutto, per tentare di evitare il peggio. e soprattutto ha fatto una cosa rivoluzionaria: ha quasi interrotto i rapporti con i dittatori, se gp2 era uso avere contatti e trovare il suo amico pinochet e duarte e fidel benedetto 16 ha solo avuto contatti con quest'ultimo e l'ultimo incontro che hanno avuto ha fatto ottenere la promessa di raul, adesso al potere, di dimiuire la pressione sul popolo, cosa effettivamente accaduta.
quarto è una "mente finissima", con la quale non concordo nemmeno su una virgola, ma che stimo per cultura e capacità di astrazione, un papa di tale livello non si vedeva da secoli.
se volete vedere una dietrologia nelle sue dimissioni fatelo, io penso che sia l'atto di un uomo puro che avrebbe preferito la bibilioteca agli intrallazzi del palazzo del potere e di strani mercanteggi gestiti dallo IOR che spesso, a differenza del predecessore, criticò.
Sono sostanzialmente in accordo con te.
NOn sono convinto invece che sia stato un papa rivoluzionario.
Per me un papa rivoluzionario (se l'avessero eletto) poteva essere il cardinale Martini per come si era posto in tante questioni della chiesa. Un alto prelato che si pone in modo "avanguardistico" su temi come il preservativo, la sessualita', il rapporto con la societa' e' un papa rivoluzionario.
Un papa come Razinger che reistituisce la messa in latino e che dei due si barrica su posizioni intransigenti e integraliste sulla visione globale della chiesa e dei rapporti con i fedeli per me non e' rivoluzionario, e' integralista.
Per il resto...e basta con 'sta questione! Caxxo, sembra che sia la cosa piu' importante di questo mondo in un paese che tra l'altro tra 15gg va al voto!
Dove ti giri senti parlare solo del papa! E che du palxe!!!!
Stamani lavoro da casa, ho accesa la tv sui vari tg (da rai news a sky tg24 ecc) e parlano solo di questa cosa! Macchissenefrega!!!!
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]