..ma io sono convinto che ci siano molti preti e missionari che sono anche schifati dalla loro "dirigenza".
Forse pensano che lasciando la chiesa facciano un torto a dio? Io credo che dio, se esistesse, non avrebbe tanto riguardo sul per conto di chi fai del bene quanto piuttosto se lo fai o meno.
La chiesa com'è oggi, com'è da secoli è una organizzazione. È nata per espandersi e per garantire la propria sopravvivenza ed è una delle poche ad esserci riuscita (ci sono molte religioni scomparse anche più antiche che predicavano di salvatori, miracoli, discepoli..) e come ben sai la storia la scrivono i vincitori.
La stessa Bibbia è una raccolta di storie dalla dubbia e postuma provenienza che fanno gioco solo a chi le ha messe insieme (quelle scomode sono state omesse, i Vangeli Apocrifi), i comandamenti non erano esattamente i 10 che la chiesa professa oggi ma sono stati adattati e modificati nell'interesse della stessa.
Ovviamente i cattolici raramente vogliono andare a fondo nelle radici della chiesa, è più facile credere e fidarsi, dal'altra parte è proprio in questo modo che vengono istruiti fin da piccoli.
Se è vero che la chiesa oggi si farebbe qualche scrupolo a piegare la fede ai propri interessi dobbiamo però ricordare che le fondamenta della stessa sono state posate in un'epoca in cui di scrupoli se ne facevano ben pochi.
Per fare del bene ed essere rispettosi degli altri, aiutandosi a vicenda, io credo che non sia necessario avere l'input dalla religione e spero che prima o poi ci arriveremo.
Chiudo con una frase della Hack che trovo molto "avanti" nel pensiero:
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in Paradiso."
Forse pensano che lasciando la chiesa facciano un torto a dio? Io credo che dio, se esistesse, non avrebbe tanto riguardo sul per conto di chi fai del bene quanto piuttosto se lo fai o meno.
La chiesa com'è oggi, com'è da secoli è una organizzazione. È nata per espandersi e per garantire la propria sopravvivenza ed è una delle poche ad esserci riuscita (ci sono molte religioni scomparse anche più antiche che predicavano di salvatori, miracoli, discepoli..) e come ben sai la storia la scrivono i vincitori.
La stessa Bibbia è una raccolta di storie dalla dubbia e postuma provenienza che fanno gioco solo a chi le ha messe insieme (quelle scomode sono state omesse, i Vangeli Apocrifi), i comandamenti non erano esattamente i 10 che la chiesa professa oggi ma sono stati adattati e modificati nell'interesse della stessa.
Ovviamente i cattolici raramente vogliono andare a fondo nelle radici della chiesa, è più facile credere e fidarsi, dal'altra parte è proprio in questo modo che vengono istruiti fin da piccoli.
Se è vero che la chiesa oggi si farebbe qualche scrupolo a piegare la fede ai propri interessi dobbiamo però ricordare che le fondamenta della stessa sono state posate in un'epoca in cui di scrupoli se ne facevano ben pochi.
Per fare del bene ed essere rispettosi degli altri, aiutandosi a vicenda, io credo che non sia necessario avere l'input dalla religione e spero che prima o poi ci arriveremo.
Chiudo con una frase della Hack che trovo molto "avanti" nel pensiero:
"Noi atei crediamo di dover agire secondo coscienza per un principio morale, non perché ci aspettiamo una ricompensa in Paradiso."
Outback H6 Combat Wagon