Allora la mezza luna o meglio in gergo "il grano" e' all' interno del pignone che esce dal cardano della pedana, proprio nel punto in cui si collega con la vite senza fine della colonna.
Tu devi immaginarti il ponte come composto sosanzialmente da 3 pezzi: le due colonne e la pedana. Dentro alla pedana c'e' un albero: alle estremita' ci sono ovviamente dei cardani che trasformano il moto da orizzontale a verticale.
Le colonne in pratica vengono calate sopra a questi cardani e per evitare che la vite senza fine della colonna giri su se stessa c'e' una specie di spessore sul semialbero del cardano con ovvia svasatura anche sul pignone della colonna.
Comunque quando lo smonterai ti renderai conto di quello che dico.
Situazione vaschette dell' olio: si trovano sulle colonne. Per accedervi devi togliere le coperture esterne dell colonne (quelle azzurre per intendersi) e quasi alla base della colonna (circa 40cm dalla base) noterai all'interno dell' intelaiatura della colonna una vaschetta proprio in prossimita' della vite senza fine della colonna.
Considera che ce n'e' una per colonna quindi devi svuotarle entrambe!
E veniamo ai sensori di fine corsa:
I sensori sono posizionati sulla colonna con il motore (ovviamente) e ne trovi uno in cima alla colonna (visibile anche a occhio nudo dalla parte lato pedana) ed una alla base: quella alla base su alcuni ponti e' esterna ed e' posizionata come quella in alto, mentre su altri, come ad esempio il mio modello, il sensore in basso e' all' interno della colonna (lato esterno pero', in pratica piu' in basso della vaschetta dell' olio di lubrificazione...spero di essermi spiegato).
Per staccarli non hai necessita' di sfilare alcun cavo: apri il pannello elettrico del ponte (la scatola bianca che si trova nella colonna in cui ci sono gli interruttori di attivazione) e stacchi tutti i fili che vengono dalle colonne: in questo modo riesci a disaccoppiare anche la copertura esterna della colonna in modo da preservare la parte elettrica (in teoria potresti anche non sganciarla e portare tutto via così com'e', ma ti consiglio di separarle in modo da sfruttare l'intelaiatura della colonna stessa per imbracare la colonna.
In questo modo tutta la parte elettrica relativa a fili e sensori rimane sulla colonna (disattiva ovviamente anche i fili che vanno dalla presa industriale al motore del ponte!), mentre il reparto elettrico vero e proprio viene separato: quando rimonti il ponte non fai altro che rimettere su la colonna e ricollegare i fili al loro posto.
E' piu' difficile a dirsi che a farsi...quando avrai davanti il ponte ti renderai conto di quello che dico e ti sara' tutto piu' chiaro....magari quando vai a smontarlo stampati questa discussione a mo' di appunti e portatela dietro...poi se ti serve me lo dici, ti giro il mio numero e se hai bisogno mi chiami...per quel che posso fare a distanza una mano te la do volentieri.
Ciao
Tu devi immaginarti il ponte come composto sosanzialmente da 3 pezzi: le due colonne e la pedana. Dentro alla pedana c'e' un albero: alle estremita' ci sono ovviamente dei cardani che trasformano il moto da orizzontale a verticale.
Le colonne in pratica vengono calate sopra a questi cardani e per evitare che la vite senza fine della colonna giri su se stessa c'e' una specie di spessore sul semialbero del cardano con ovvia svasatura anche sul pignone della colonna.
Comunque quando lo smonterai ti renderai conto di quello che dico.
Situazione vaschette dell' olio: si trovano sulle colonne. Per accedervi devi togliere le coperture esterne dell colonne (quelle azzurre per intendersi) e quasi alla base della colonna (circa 40cm dalla base) noterai all'interno dell' intelaiatura della colonna una vaschetta proprio in prossimita' della vite senza fine della colonna.
Considera che ce n'e' una per colonna quindi devi svuotarle entrambe!
E veniamo ai sensori di fine corsa:
I sensori sono posizionati sulla colonna con il motore (ovviamente) e ne trovi uno in cima alla colonna (visibile anche a occhio nudo dalla parte lato pedana) ed una alla base: quella alla base su alcuni ponti e' esterna ed e' posizionata come quella in alto, mentre su altri, come ad esempio il mio modello, il sensore in basso e' all' interno della colonna (lato esterno pero', in pratica piu' in basso della vaschetta dell' olio di lubrificazione...spero di essermi spiegato).
Per staccarli non hai necessita' di sfilare alcun cavo: apri il pannello elettrico del ponte (la scatola bianca che si trova nella colonna in cui ci sono gli interruttori di attivazione) e stacchi tutti i fili che vengono dalle colonne: in questo modo riesci a disaccoppiare anche la copertura esterna della colonna in modo da preservare la parte elettrica (in teoria potresti anche non sganciarla e portare tutto via così com'e', ma ti consiglio di separarle in modo da sfruttare l'intelaiatura della colonna stessa per imbracare la colonna.
In questo modo tutta la parte elettrica relativa a fili e sensori rimane sulla colonna (disattiva ovviamente anche i fili che vanno dalla presa industriale al motore del ponte!), mentre il reparto elettrico vero e proprio viene separato: quando rimonti il ponte non fai altro che rimettere su la colonna e ricollegare i fili al loro posto.
E' piu' difficile a dirsi che a farsi...quando avrai davanti il ponte ti renderai conto di quello che dico e ti sara' tutto piu' chiaro....magari quando vai a smontarlo stampati questa discussione a mo' di appunti e portatela dietro...poi se ti serve me lo dici, ti giro il mio numero e se hai bisogno mi chiami...per quel che posso fare a distanza una mano te la do volentieri.
Ciao
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]