Fly Lemon Ha scritto:Il discorso invece cambia con sfilatini col motore da macchina...lì devi fare un po' di "testa" al fatto che sei al contrario: ti garantisco che, soprattutto in presenza di cambi con short shifter tipo quello di Gyu, infilare la marcia sbagliata e' piu' facile di quanto si possa pensare...il fatto poi di manovrare la leva dal lato opposto e con la mano opposta rispetto alla nostra "normalita'" (che e' un fattore soggettivo...inglesi, giapponesi e tutti quelli che guidano "dal lato sbagliato" non hanno di questi problemi) all' inizio e fino a che non hai preso dimestichezza col cambio richiede un minimo di attenzione e assuefazione.
Fino a che non hai preso la mano l'unico sistema da usare e' quello che hai detto tu...prenderla con calma, passare per la folle, provare e riprovare se incerti che la marcia sia quella giusta e poi via!
Io ho fatto il militare come "autiere", guidando dei mezzi che voi umani...
No, quella è un'altra cosa. :p
Cambi al volante sul CL (OM Leoncino?), dietro al sedile (un CL Lancia), a sinistra sul CM (FIAT 639, 4 marce + 4 ridotte non sincronizzate). Il CM aveva la guida a destra, in una mattinata ci avevo fatto l'abitudine sia al lato "sbagliato" che alla mancanza di sincronizzatori e lì bisognava essere veloci se no il camion si fermava ora che facevi tutti i movimenti necessari. Per fortuna scoprii che dalla seconda ridotta potevi passare alla terza ridotta direttamente senza doppiette se lo tiravi al limitatore, la terza ridotta entrava che era un piacere, ma dovevi essere veloce e preciso. Mi avevano messo ad insegnare alle reclute, era il festival delle grattate! :haha:
L'esame di guida consisteva nel fare il percorso di guerra degli M113, escluso il guado, e in un pezzo rettilineo in cui dovevano accelerare alla velocità massima, 60 km/h, e fermarsi scalando fino alla prima ridotta senza usare il freno.
Lanfranco & Simona
RC 1.8 Wind Highland Green
RC 1.8 Wind Highland Green