Il problema non è la miscibilità dell'olio (già 30 anni fa, 4R fece andare una Fiat Uno con un minestrone di olii senza rilevare alcun tipo di problema) ma il fatto che su auto molto chilometrate, che magari hanno viaggiato con olii di qualità non eccelsa, possono formarsi lacche e morchie che, in caso di sostituzione con olio ad alto potere detergente, possono staccarsi (le lacche, le morchie di solito si sciolgono) ed andare a tappare qualche passaggio della lubrificazione.
Sicuramente, prima di fare il cambio, un passaggio con qualche pulitore riduce i rischi, ma non li esclude completamente; il rischio aumenta all'aumentare del chilometraggio del mezzo e con l'utilizzo di olii di scarsa qualità (minerali o semisint di bassa fascia).
Sicuramente, prima di fare il cambio, un passaggio con qualche pulitore riduce i rischi, ma non li esclude completamente; il rischio aumenta all'aumentare del chilometraggio del mezzo e con l'utilizzo di olii di scarsa qualità (minerali o semisint di bassa fascia).
Ex Mazda Miata - 1991
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996
Mazda MX-5 1.8 - 1994
Mazda Miata M Edition - 1996