Non mi trovi d'accordo. O meglio...
Tu, giustamente essendo un tecnico del settore ne fai una questione meramente normativa: è del '66? Ha il motore di fabbrica? Bene, allora "ha i requisiti di storicità".
Io, che per deformazione ne faccio invece una questione di teoria e critica, ti dico che per me un SL nera opaca i "requisiti di storicità" non li ha per niente.....ma potrà certamente averli dopo un invasivo intervento di ripristino.
Iscriverla con quel colore è (per me) come iscrivere un'auto allo stato di relitto.
Solo omologazione dunque? Ti direi che mi piacerebbe. Anzi, concettualmente l'intento originario penso mirasse a quello: iscrizione, sgravi per permettere un meticoloso ripristino, omologazione e conservazione.
La semplice iscrizione intesa come è oggidì è invece una autentica farce continuelle!, una sorta di limbo senza controlli che permette di ottenere gli sgravi e poi tornare a utilizzare l'auto come un mezzo da lavoro qualsiasi o peggio tunizzarla o usarla come muletto da gara a costo 0.
Tu, giustamente essendo un tecnico del settore ne fai una questione meramente normativa: è del '66? Ha il motore di fabbrica? Bene, allora "ha i requisiti di storicità".
Io, che per deformazione ne faccio invece una questione di teoria e critica, ti dico che per me un SL nera opaca i "requisiti di storicità" non li ha per niente.....ma potrà certamente averli dopo un invasivo intervento di ripristino.
Iscriverla con quel colore è (per me) come iscrivere un'auto allo stato di relitto.
Solo omologazione dunque? Ti direi che mi piacerebbe. Anzi, concettualmente l'intento originario penso mirasse a quello: iscrizione, sgravi per permettere un meticoloso ripristino, omologazione e conservazione.
La semplice iscrizione intesa come è oggidì è invece una autentica farce continuelle!, una sorta di limbo senza controlli che permette di ottenere gli sgravi e poi tornare a utilizzare l'auto come un mezzo da lavoro qualsiasi o peggio tunizzarla o usarla come muletto da gara a costo 0.

Fermo, ma non inerte.