Beh, gli sgravi si possono ottenere anche senza iscrivere l'auto all' asi.
Io ho la mia 500R che non e' iscritta e che non ho intenzione di iscrivere in primis perche' non me ne puo' frega' dde meno dell' iscrizione asi (che per me e' solo un associazione a delinquere atta a sfruttare i soci per non dare in cambio nulla...preparazione degli ispettori pessima, interesse verso i soci nullo...gli interessa solo far cassa e fare qualche struscio nelle fiere e mostre scambio. Almeno questa e' la mia visione) e poi perche' le agevolazioni per assicurarla le trovo comunque.
Ho rapporti con delle compagnie di assicurazione che assicurano auto dai 20-21 anni in su a costi abbordabili senza richiedere alcuna iscrizione asi , ma semplicemente una convenzione con un club di auto d'epoca. Solo in qualche caso (e sono le compagnie che costano meno) applicano una selezione sulle auto assicurabili per evitare il rischio che i proprietari possano farne un uso quotidiano.
Ad esempio assicurano le Uno Turbo, ma non le Uno normali, assicurano le Golf Gti, ma non le versioni normali, non assicurano le Panda e i fuoristrada, non assicurano gli autocarri e Audi/Mercedes/Bmw le assicurano solo dai 30 anni in su.
Se uno deve iscrivere l'auto all' asi solo per un discorso fiscale beh, sbaglia! Come detto il bollo e' ridotto dopo i 20 anni per tutte (o quasi) le regioni e per le agevolazioni assicurative girando e contattando i vari club di auto d'epoca anche non federati asi dei dintorni quasi sempre hanno convenzioni con compagnie che non richiedono iscrizioni particolari. E' vero che trovare compagnie che operano senza asi e' sempre piu' difficile, ma qualora si trovassero (e ti assicuro che e' meno difficile di quanto tu possa pensare) anche se senza asi mi toccasse spendere 200-250€ di polizza, alla fine sono gli stessi che andrei a spendere tra iscrivere l'auto all' asi, tesserarmi ogni anno al club (e vedendo che cifre chiedono alcuni club ci si paga quasi un anno di polizza!) e stipulare la polizza.
Ti porto un esempio: ho contatti con una compagnia che mi permette di assicurare la 500 a 160€/anno senza iscrizione asi. Con Axa con la quale ho lavorato per diverso tempo, iscrivendo l'auto all' asi (e loro una volta iscritta l'auto non richiedono annualmente il tesseramento al club) spenderei 120€/anno: risparmierei 30€/anno, ma dovrei spendere 200€ per iscrivere l'auto (come sapete ho rapporti con dei club che prendono questo importo a differenza di altri che hanno speso anche piu' di 300€!!!!).
Onestamente, mi converrebbe così tanto iscrivere l'auto all' asi?
Io ho la mia 500R che non e' iscritta e che non ho intenzione di iscrivere in primis perche' non me ne puo' frega' dde meno dell' iscrizione asi (che per me e' solo un associazione a delinquere atta a sfruttare i soci per non dare in cambio nulla...preparazione degli ispettori pessima, interesse verso i soci nullo...gli interessa solo far cassa e fare qualche struscio nelle fiere e mostre scambio. Almeno questa e' la mia visione) e poi perche' le agevolazioni per assicurarla le trovo comunque.
Ho rapporti con delle compagnie di assicurazione che assicurano auto dai 20-21 anni in su a costi abbordabili senza richiedere alcuna iscrizione asi , ma semplicemente una convenzione con un club di auto d'epoca. Solo in qualche caso (e sono le compagnie che costano meno) applicano una selezione sulle auto assicurabili per evitare il rischio che i proprietari possano farne un uso quotidiano.
Ad esempio assicurano le Uno Turbo, ma non le Uno normali, assicurano le Golf Gti, ma non le versioni normali, non assicurano le Panda e i fuoristrada, non assicurano gli autocarri e Audi/Mercedes/Bmw le assicurano solo dai 30 anni in su.
Se uno deve iscrivere l'auto all' asi solo per un discorso fiscale beh, sbaglia! Come detto il bollo e' ridotto dopo i 20 anni per tutte (o quasi) le regioni e per le agevolazioni assicurative girando e contattando i vari club di auto d'epoca anche non federati asi dei dintorni quasi sempre hanno convenzioni con compagnie che non richiedono iscrizioni particolari. E' vero che trovare compagnie che operano senza asi e' sempre piu' difficile, ma qualora si trovassero (e ti assicuro che e' meno difficile di quanto tu possa pensare) anche se senza asi mi toccasse spendere 200-250€ di polizza, alla fine sono gli stessi che andrei a spendere tra iscrivere l'auto all' asi, tesserarmi ogni anno al club (e vedendo che cifre chiedono alcuni club ci si paga quasi un anno di polizza!) e stipulare la polizza.
Ti porto un esempio: ho contatti con una compagnia che mi permette di assicurare la 500 a 160€/anno senza iscrizione asi. Con Axa con la quale ho lavorato per diverso tempo, iscrivendo l'auto all' asi (e loro una volta iscritta l'auto non richiedono annualmente il tesseramento al club) spenderei 120€/anno: risparmierei 30€/anno, ma dovrei spendere 200€ per iscrivere l'auto (come sapete ho rapporti con dei club che prendono questo importo a differenza di altri che hanno speso anche piu' di 300€!!!!).
Onestamente, mi converrebbe così tanto iscrivere l'auto all' asi?
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]