il Mamo Ha scritto:lukat Ha scritto:Ottimo allora informaci un po sui costi di mantenimento e gestione di un go-kart 125 a marce
Un boato
non e' affatto vero che ci vuole un boato di soldi, solo una grande passione.......i 125 a marce sono meno costosi a livello di gestione dei 100, i 100 oramai sono obsoleti perche' la nuova categoria sono i kf, 125 senza marce ma con la frizione e accensione elettronica con la batteria, quindi non ti sbatti piu' per metterlo in moto ma i kf sono mooolto costosi e manutenzione a go-go e ci credo, un 125 che sviluppa 45 cv a 17.000giri......la categoria intermedia, con manutenzione quasi azzerata e' la categoria tag, il tag e' come il kf quindi con accenzione elettronica, 125 a frizione, solo che invece di avere 45 cv ne hanno circa 35cv, ma hai gia' un kart serio, considerate che i vecchi 100 nazionali massima categoria avevano 30/33cv........esiste un campionato monomarca mooolto gettonato che organizza la vortex, si chiama rok come i motori che fa, si puo' iscrivere chiunque e i costi sono molto moderati rispetto hai vari campionati kf. io possiedo 2 motori vortex rok e un telaio tony kart e un telaio swet e non mi ricordo il resto comunque e' tedesco. cosa significa manutenzione quasi azzerata?? nei motori tag e quindi anche nei miei va cosi:
pistone ogni 150 litri invece che ogni 50 litri con i kf
rifare sotto con cuscinetti e sopra con lappatura ogni 300/400 litri invece che ogni 150/250 litri con i kf
poi non hanno bisogno di carburazione ad ogni uscita, tu fai la carburazione una volta e va bene quasi sempre, e comunque se cambia la temperatura smagrisci o ingrassi e basta.
per le gomme invece esite l'imbarazzo della scelta......se vuoi fare i tempi in pista prendi un treno di vega bianche che ti dura si e no 2 uscite, se invece vuoi divertirti e non spendere soldi in gomme ti prendi un bel treno di vega tl e fai 6/7 uscite.
per la benzina considerate che ne prendo circa 30 litri per 2 kart e la miscela va fatta al 3% con olio spcifico che costa intorno hai 12 euro.
affittare la pista per mezza giornata costa in media 15 euro.......tirando le somme ecco quanto spendo io ogni sabato, circa 80 euro per due kart, tutto compreso, ovviamente si deve comprare ogni 2/3 volte l'olio catena che va messo ogni 30 giri di pista................L'UNICO ***** E' QUESTO:
se grippi o sbielli sei a mare e vi spiego il motivo.......una biella costa circa 300 euro, un albero motore costa circa 800 euro, un pistone costa 80 euro, un cilinro costa 500 euro, poi per il resto corona pignone e catena con 30/50 euro le compri, in linea di massina sono questi i costi.
andiamo al costo del kart, un motore tag rok nuovo costa 3000 euro, usato si trova a 1500 euro messo in ottimissimo stato, per il telaio ce da sbizzarrirsi, partiamo dai 2000 hai 5000 euro per uno nuovo mentre usato si trovano anche a 1000/1500 euro.......ovviamente tony kart e' la ferrari dei telai............a voi la parola..........