Visto che a parte gli uomini di buoncuore (Michi e Allu) nessuno mi ***** nel difficile momento della scelta, ho usato il tasto "cerca bumpstop", ho letto e ora mi sento più incasinato di prima... :haha:
In particolare qui (http://www.mx5italia.com/showthread.php?...post187094) Shark consiglia i più corti (36mm davanti e dietro), sebbene FCM (http://fatcatmotorsports.com/FCM_app_gui...#Bumpstops) consigli 36/46 per uso non strettamente race.
Poi in altri thread c'è chi da per scontato montare bumpstop FlyinMiata con le molle FlyinMiata, diciamo "scelta della casa" che però non mi convince appieno: nello Stage 2 sono compresi solo per le NA, per NB no, quindi deduco che si possono montare con gli stock o con altri.
Provo a chiarirmi:
- In linea di massima direi che se un tampone è più sottile di un altro allora lo stelo ha più corsa utile, quindi se prendo una buca è meno facile che il tampone lavori.
- Però è pur vero che se la sollecitazione è tale da comprimere del tutto la molla senza che il tampone tocchi allora è come non aver tampone (e mi vien da dire che spacco tutto).
- Allora i casi son due: o le molle hanno uno spring rate da macigno (ma non va bene per uso stradale) oppure i tamponi devono essere lunghi abbastanza per proteggere il sistema, ma corti per non rompere le palle prima del dovuto.
Quindi rimane solo una possibilità: i bumpstop devono essere lunghi abbastanza da proteggere e non interferire con il lavoro della molla.
Allora sorge un altro dubbio: perchè esistono molle di spring rate differenti?
Se è vero che teoricamente la molla sostiene il peso della macchina e l'ammortizzatore lavora in opposizione alla molla, allora dato un peso X della macchina si tira fuori il suo SR ideale e il gioco è fatto.
Tutta la parte dinamica la dovrebbe fare l'idraulica, frenando le oscillazioni della molla secondo come è tarata, ma.... non è così, infatti abbiamo un botto di molle in commercio.
Cosa non ho capito di tutto sto gioco? Semplifico troppo?
Diamo per assodato che si possa verificare il caso di andare a tampone: se ho capito giusto, questo si verifica quando viene applicata una forza superiore a quella che la molla può sopportare (F=k*x , dove k è lo spring-rate, x è la differenza tra la molla a riposo e completamente compressa).
La "x" è però vincolata anche dalla lunghezza dello stelo, cioè se ho uno stelo corto (come negli ammo posteriori) allora ho una escursione limitata della molla.
Ciò significa che più la molla è corta, più deve avere k alto, altrimenti si è sempre sui tamponi.
Se consideriamo che le nostre carriole sono praticamente 50:50 di peso tra l'anteriore e il posteriore, e anzi in marcia si ha un trasferimento di carico longitudinale verso il posteriore, allora le forze applicate sono uguali/maggiori sulle molle posteriori che sulle anteriori (in frenata vale il contrario: aumenta la forza sulle anteriori).
Allora mi chiedo: perchè (in quasi tutti i kit) le molle posteriori hanno spring rate (k) inferiore alle anteriori?
Alla fine dele seghe mentali, che però mi interesserebbe capire se qualcuno ha voglia di spiegarmi, sintetizzo i dubbi in:
- Se monto i 36mm anche dietro, considerando che lo stelo è corto, corro il rischio di "toccare" il fondo della cartuccia col pistone PRIMA di arrivare a tampone?
- Devo prendere anche gli "spring isolators & stamped washers"?
La pagina della spesa è questa:
http://fatcatmotorsports.com/FCM_Tokico_...B.htm#bump
In particolare qui (http://www.mx5italia.com/showthread.php?...post187094) Shark consiglia i più corti (36mm davanti e dietro), sebbene FCM (http://fatcatmotorsports.com/FCM_app_gui...#Bumpstops) consigli 36/46 per uso non strettamente race.
Poi in altri thread c'è chi da per scontato montare bumpstop FlyinMiata con le molle FlyinMiata, diciamo "scelta della casa" che però non mi convince appieno: nello Stage 2 sono compresi solo per le NA, per NB no, quindi deduco che si possono montare con gli stock o con altri.
Provo a chiarirmi:
- In linea di massima direi che se un tampone è più sottile di un altro allora lo stelo ha più corsa utile, quindi se prendo una buca è meno facile che il tampone lavori.
- Però è pur vero che se la sollecitazione è tale da comprimere del tutto la molla senza che il tampone tocchi allora è come non aver tampone (e mi vien da dire che spacco tutto).
- Allora i casi son due: o le molle hanno uno spring rate da macigno (ma non va bene per uso stradale) oppure i tamponi devono essere lunghi abbastanza per proteggere il sistema, ma corti per non rompere le palle prima del dovuto.
Quindi rimane solo una possibilità: i bumpstop devono essere lunghi abbastanza da proteggere e non interferire con il lavoro della molla.
Allora sorge un altro dubbio: perchè esistono molle di spring rate differenti?
Se è vero che teoricamente la molla sostiene il peso della macchina e l'ammortizzatore lavora in opposizione alla molla, allora dato un peso X della macchina si tira fuori il suo SR ideale e il gioco è fatto.
Tutta la parte dinamica la dovrebbe fare l'idraulica, frenando le oscillazioni della molla secondo come è tarata, ma.... non è così, infatti abbiamo un botto di molle in commercio.
Cosa non ho capito di tutto sto gioco? Semplifico troppo?

Diamo per assodato che si possa verificare il caso di andare a tampone: se ho capito giusto, questo si verifica quando viene applicata una forza superiore a quella che la molla può sopportare (F=k*x , dove k è lo spring-rate, x è la differenza tra la molla a riposo e completamente compressa).
La "x" è però vincolata anche dalla lunghezza dello stelo, cioè se ho uno stelo corto (come negli ammo posteriori) allora ho una escursione limitata della molla.
Ciò significa che più la molla è corta, più deve avere k alto, altrimenti si è sempre sui tamponi.
Se consideriamo che le nostre carriole sono praticamente 50:50 di peso tra l'anteriore e il posteriore, e anzi in marcia si ha un trasferimento di carico longitudinale verso il posteriore, allora le forze applicate sono uguali/maggiori sulle molle posteriori che sulle anteriori (in frenata vale il contrario: aumenta la forza sulle anteriori).
Allora mi chiedo: perchè (in quasi tutti i kit) le molle posteriori hanno spring rate (k) inferiore alle anteriori?

Alla fine dele seghe mentali, che però mi interesserebbe capire se qualcuno ha voglia di spiegarmi, sintetizzo i dubbi in:
- Se monto i 36mm anche dietro, considerando che lo stelo è corto, corro il rischio di "toccare" il fondo della cartuccia col pistone PRIMA di arrivare a tampone?
- Devo prendere anche gli "spring isolators & stamped washers"?
La pagina della spesa è questa:
http://fatcatmotorsports.com/FCM_Tokico_...B.htm#bump
La Gatta : 2003 NBFL 1.8 Sport http://www.mx5italia.com/showthread.php?19520-La-Gatta
Team Ciocapiàt pResident Evil
Team Ciocapiàt pResident Evil
Bisso Ha scritto:se poi si arriva a fare il solito discorso: "ne vale la pena?" non se ne viene più fuori...
l'importante è pensare bene a cosa si fa, a cosa si vuole fare e a cosa si vuole ottenere...