È questione fisica.
Il momento polare alla rotazione Jp varia cambiando la forma della sezione. Si passa da una sezione ad U ad uno scatolato, seppur con labilità differenti sezione per sezione.
Data la distribuzione delle tensioni torsionali come minime al centro della sezione e massime sul profilo esterno, l'effetto si sente.
Non considerare la torsione relativa dell'ht ma prendi una sezione qualunque. Ora dimmi: riesci a flettere un ht "spingendolo" trasversalmente? No.
Col st si (anche se di poco) perché ci sono cerniere ovunque.
Per la flessione longitudinale vale lo stesso discorso ma nella sezione opposta. Si calcola un momento d'inerzia diverso ma il principio è quello
Gagio... HRIC. Hahahha
Edit: http://www.istitutopesenti.it/dipartimen...nerzia.pdf
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4
Il momento polare alla rotazione Jp varia cambiando la forma della sezione. Si passa da una sezione ad U ad uno scatolato, seppur con labilità differenti sezione per sezione.
Data la distribuzione delle tensioni torsionali come minime al centro della sezione e massime sul profilo esterno, l'effetto si sente.
Non considerare la torsione relativa dell'ht ma prendi una sezione qualunque. Ora dimmi: riesci a flettere un ht "spingendolo" trasversalmente? No.
Col st si (anche se di poco) perché ci sono cerniere ovunque.
Per la flessione longitudinale vale lo stesso discorso ma nella sezione opposta. Si calcola un momento d'inerzia diverso ma il principio è quello
Gagio... HRIC. Hahahha
Edit: http://www.istitutopesenti.it/dipartimen...nerzia.pdf
Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk 4
Alberto