Mah, il wankel è stata la visione di un genio, non capisco come si possa criticarlo. Ha i suoi difetti, ma i motori alternati ne avevano il doppio, o forse il triplo, quando erano allo stesso stadio di sviluppo.
L'unico vero problema è che nessuno ci ha creduto (o voluto credere) e oggi nel cassetto dei vecchi giocattoli di molti.
Voi dite quello che vi pare, io continuò a studiare il mio progetto perché credo che sia l'unico motore in grado di fare da range extender per traghettatrici dalle auto a combustione a quelle elettriche. Le sue caratteristiche di potenza specifica e rapporto kW/kg sono insuperabili e se costruito per girare ad un regime fissato già oggi è estremamente vantaggioso. C'è bisogno di elevarne ancora un po' l'efficienza, ma ricordiamoci che quasi 60 anni fa un tizio ha inventato un motore in grado di essere alimentato ad idrogeno senza modifiche strutturali.
Mancherà un po' di coppia e di sicuro non è adatto ai camion, ma, anche dal punto di vista adrenalinico è estremamente difficile costruire un motore altrettanto prestazionale, grazie alla combustione completata in un solo giro d'albero, alla possibilità di farlo funzionare senza valvole (a patto di trovare il modo di non fargli sputare il 60% della misclea) e alle perdite per attriti ed inerzia ridotte all'osso.
Sulla carta è di gran lunga superiore ai motori tradizionali e potenzialmente più affidabile (visto che tanti pezzi non ci sono, quindi non possono rompersi), ci vorrebbe solo un po' di ricerca, e la Mazda da sola non ce la può fare.
Se per qualche motivo questa invenzione avesse battuto cronologicamente i pistoni la storia sarebbe diversa, saremmo qui a dire:"mah, sti motori alternati hanno un sacco di coppia già a bassi regimi e ti fanno vibrare le pa**e come se fossero mostri ogni volta che li accendi, però quando vai a fondoscala dove sono i cavalli? E poi mangiano olio, si rompono e nessuno sa metterci le mani...del resto sono così complicati..."
L'unico vero problema è che nessuno ci ha creduto (o voluto credere) e oggi nel cassetto dei vecchi giocattoli di molti.
Voi dite quello che vi pare, io continuò a studiare il mio progetto perché credo che sia l'unico motore in grado di fare da range extender per traghettatrici dalle auto a combustione a quelle elettriche. Le sue caratteristiche di potenza specifica e rapporto kW/kg sono insuperabili e se costruito per girare ad un regime fissato già oggi è estremamente vantaggioso. C'è bisogno di elevarne ancora un po' l'efficienza, ma ricordiamoci che quasi 60 anni fa un tizio ha inventato un motore in grado di essere alimentato ad idrogeno senza modifiche strutturali.
Mancherà un po' di coppia e di sicuro non è adatto ai camion, ma, anche dal punto di vista adrenalinico è estremamente difficile costruire un motore altrettanto prestazionale, grazie alla combustione completata in un solo giro d'albero, alla possibilità di farlo funzionare senza valvole (a patto di trovare il modo di non fargli sputare il 60% della misclea) e alle perdite per attriti ed inerzia ridotte all'osso.
Sulla carta è di gran lunga superiore ai motori tradizionali e potenzialmente più affidabile (visto che tanti pezzi non ci sono, quindi non possono rompersi), ci vorrebbe solo un po' di ricerca, e la Mazda da sola non ce la può fare.
Se per qualche motivo questa invenzione avesse battuto cronologicamente i pistoni la storia sarebbe diversa, saremmo qui a dire:"mah, sti motori alternati hanno un sacco di coppia già a bassi regimi e ti fanno vibrare le pa**e come se fossero mostri ogni volta che li accendi, però quando vai a fondoscala dove sono i cavalli? E poi mangiano olio, si rompono e nessuno sa metterci le mani...del resto sono così complicati..."
Matteo
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net
~ NC 2.0L: tremate davanti al lavandino da corsa! ~
http://www.mx5italia.com/showthread.php?...gatto)-2-0
https://www.facebook.com/DriveTherapy.net