Doppiaeffe Ha scritto:quando, anni fa, all'università studiavamo gli standard, il wankel era l'esempio di standard mancato. aveva, in potenza, molte più connotazioni positive del motore a pistoni, ma non venne "preso in mano" dagli imprenditori giusti, che avessero saputo come imporlo.Quindi una strada percorribile sarebbe quella di cedere i diritti sul wankel ad altri..magari a qualche big, come Toyota..però questo forse mazda non lo farebbe mai perché significherebbe uno smacco a livello di immagine..
stessa cosa del formato betamax contro il vhs (quest'ultimo veniva usato per il porno e quindi ebbe più facile commercializzazione), o la tastiera qwerty contro la abcdefgh, potremmo studiarne milioni.
ad oggi sconta 70 anni di ritardo nella ricerca scientifica, ci investe un solo player, per giunta nemmeno decisivo nel mercato, e soprattutto la tecnologia dei motori a combustione interna è destinata a finire perchè mancherà il carburante, con buona pace di chi non vuole che faccia battute su cinesi e indiani.
pensare di rendere il wankel attuale è folle, a parità di scelta una casa sceglie il motore a pistoni, perchè è più diffuso e richiederebbe meno sforzi e garantirebbe maggiori ricavi (pubblicità, vantaggio competitivo et similia).
secondo me quindi nel breve periodo il wankel rimarrà poco viluppato, ma come faceva notare Demios,non mi stupirebbe se finalmente "sbocciasse" tra qualche decennio quando ormai i combustibili fossili saranno diventato troppo rari e dunque troppo cari!
“La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso!” - Miki Biasion