Non volendo mettere becco nelle valutazioni di tipo ingegneristico date da Shark, Demios et cetera, ne tanto meno volendo contraddire Alex secondo cui la durata del renesis è estremamente (più di un normale motore a pistoni, se ho capito bene) inversamente proporzionale a come sia sollecitato dal piede di chi lo usa, stavo riflettendo sulla garanzia che Mazda dava sulla sua rx8.. purtroppo non trovo dati "ufficiali" certi..pare che fosse data con la garanzia di 3 anni o 100000 km (un po pochetti o no?), ma che dopo alcuni difetti nei modelli dal 2004 al 2008 (e dopo? maggiore affidabiltià forse?) I propulsori costruiti negli ultimi quattro anni ricevevano ora una copertura per otto anni o 160.000 km ed inoltre, il costruttore giapponese si impegna a rimborsare tutte le spese di manutenzione straordinaria sostenute dagli acquirenti nel medesimo periodo.. la cosa mi suona strana.. ammesso che non mi stia sbagliando ovviamente; o Mazda ha fatto il passo più lungo della gamba, e ha pagato centinaia, anzi migliaia di riparazioni in garanzia per le rotture del motore, oppure ciò nonostante ha fatto bene i suoi calcoli e comunque ci ha guadagnato, oppure ancora il forse così' soggetto a rotture effettivamente non è!
Bhè poi da giurista che sono, c'è anche la strada forse più probabile, ossia che la garanzia della casa avesse qualche rilevante eccezione.. per cui quello che si rompeva per "normale" usura non erai incluso.. o certe specifiche parti comunque non erano contemplate..bah..
i dati li ho presi da autoblog per inciso..
Bhè poi da giurista che sono, c'è anche la strada forse più probabile, ossia che la garanzia della casa avesse qualche rilevante eccezione.. per cui quello che si rompeva per "normale" usura non erai incluso.. o certe specifiche parti comunque non erano contemplate..bah..
i dati li ho presi da autoblog per inciso..
“La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso!” - Miki Biasion