This forum uses cookies
This forum makes use of cookies to store your login information if you are registered, and your last visit if you are not. Cookies are small text documents stored on your computer; the cookies set by this forum can only be used on this website and pose no security risk. Cookies on this forum also track the specific topics you have read and when you last read them. Please confirm whether you accept or reject these cookies being set.

A cookie will be stored in your browser regardless of choice to prevent you being asked this question again. You will be able to change your cookie settings at any time using the link in the footer.
  • 0 voto(i) - 0 media
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato..
#81
giuino Ha scritto:Partendo dal presupposto che QUALSIASI camma più spinta della stock fa perdere compressione, quando scegli la camma devi necessariamente rivedere il RC statico, altrimenti non raggiungerai la resa ottimale della camma stessa. Diffidate da chi vende camme "drop-in" che non hanno bisogno di rimappe o rivisitazione di RC... o la camma è uguale alla originale o non renderà al meglio...

in linea di massima ti do ragione.... come sono d'accordo che per cambiare una camma si debba rivedere l'RC...
ma nel caso del motore della Mx non sono completamente d'accordo (almeno per chi vuole spremerlo) e un motore che nasce con ampi margini, e molto castrato dalla nascita.... per cui penso che ricercare la stessa Rc con assi da 280° significa lasciare del margine= non sfruttarlo al 100%

giuino Ha scritto:Per il discorso "risonanze, inerzie, dimensionamenti dei condotti" ci sarebbe da scrivere trattati... cmq in auto stradali o "stradabili" le risonanze non hanno grande influenza e cmq a meno di non fare un motore da zero è difficile trovare già pronti i collettori adatti.
penso impossibile da trovare.... bisogna costruirli da Zero Thumbup
io sono un Hobbista, ed in questo forum non ci sono (che io sappia) motoristi seri, ho almeno non scrivono...

giuino Ha scritto:Esempio pratico: ho un motore 1.8 sul maggiolino (quello vero, del 1968) costruito totalmente tenendo conto di risonanze, condotti conici e quant'altro... ho dimensionato il tutto per avere la coppia massima intorno ai 4000 g/min; ovviamente il motore è megasquirtato Wink ; leggendo il map al variare di giri arrivo ad avere (grazie alle risonanze) un "boost" di 3-4kPa... non è roba che ti sballa i calcoli...

d'accordo che le piccole differenze di sovrappressione non sballano di molto.... ma penso che da come era (ipotizzo perchè non ho dati certi)nato l'incremento e di almeno 10-15 direi non proprio irrilevante... e questo va ad incidere con il calcolo del RC....

giuino Ha scritto:Le risonanze ovviamente le calcoli a farfalla tutta aperta, se cominci a chiudere la farfalla la pressione nei condotti scende e le risonanze vanno a quel paese...
anche per il calcolo del RC si parla SEMPRE di calcolo a farfalla tutta aperta e a riempimento TEORICO, nella realtà il riempimento teorico non lo hai quasi mai, hai quasi sempre riempimenti inferiori (a causa di filtro aria, condotti di ridotte dimensioni, collettori di scarico restrittivi...)
Se poi sei un idiota (tipo me) e cammini senza filtri e con le trombette aperte... ci puoi arrivare... Big Grin

d'accordo sui calcoli a tutta apertura, andare a fare studi in parzializzato sarebbe senza senso....

per quanto riguarda gli idioti... be anche io sto bene, visto che modifico completamente i motori per gioco :haha:
però ho la brutta abitudine di mantenere il filtro :haha::haha:
  Cita messaggio


Messaggi in questa discussione
Avendo un 115cv ed unbudget prefissato.. - da alex zanardi - 03-12-2013, 11:24

Discussioni simili
Discussione Autore Risposte Letto Ultimo messaggio
  Carburatori su NA 115cv: aiuto per parte elettrica Fly Lemon 9 4,326 21-11-2016, 10:47
Ultimo messaggio: sfrenato
  NA 115cv... Grippaggio motore e...RIPARAZIONE!!! Gyu71 254 32,587 17-07-2012, 22:25
Ultimo messaggio: Gyu71



Utenti che stanno guardando questa discussione: 2 Ospite(i)