Molto probabilmente per Natale mi regalerò degli alberi a camme..
..sono indirizzato su questi:
http://www.avl-schrick.com/dat/MK/Sc...202011%20E.pdf
Ho già chiesto un parere a Fly Lemon per vedere se, date le caratteristiche delle camme, le stesse rispondono alle mie aspettative, ossia avere più tiro agli alti ma non oltre i 7400 limite oltre il quale le molle e le punterie std non lavorano più al meglio, cercando di guadagnare un po' di coppia anche ai medi regimi.
Il buon Fly Lemon mi ha risposto che:
..le camme indicate sono delle camme simmetriche nel senso che guardando la fasatura 20/60-60/20 puoi notare che c'e' simmetria tra aspirazione e scarico.
E' una fasatura interessante che permette tiro agli alti , ma non rinuncia ad avere anche coppia, quindi un ottimo compromesso.
Ha una buona alzata (8,4mm asp, 9 scar), una discreta fase utile (260° sia asp che scar) ed un calettamento (110).
La predisposizione al salire di giri lo si intuisce dalla fasatura:
-aspirazione 20° prima del PMS e chiusura 60° dopo il PMI e 260° di fase utile.
-Scarico 60° prima del PMS e chiusura 20° dopo il PMI con ulterirori 260° di fase utile (su 360° che e' un giro di albero motore).
Le camme stanno aperte molto tempo ed hanno un buon valore di incrocio (se non sbaglio i calcoli sono 40°)
La predisposizione alla coppia invece lo vedi dal calettamento che e' 110 sia per aspirazione che per scarico.
Diciamo che fatto 100 il valore minimo e 110 quello massimo (ma sono solo valori, perche' ci sono anche calettamenti di 96 o 98 oppure di 115-118) piu' il valore si avvicina a 100 e piu' vuol dire che la fasatura privilegia il tiro agli alti, mentre piu' si avvicina a 110 e piu' la fasatura privilegia il tiro ai medi e la coppia.
Essendo in questo caso il calettamento di 110 vuol dire che esprime coppia.
Detto questo a mio avviso e' cio' che cerchi: tiro in alto, ma con un buon valore di coppia...magari quest' ultimo sara' un po' spostato in alto, pero' non avrai un motore che per capirsi fino a 5000giri e' vuoto e poi tira solo da 5000 a 7000...per me sono camme che ti danno tiro dai 3000giri, con il massimo della coppia coppia sui 4000-4500giri e tiro fino a 7500e piu' giri..
Altre impressioni?
A brevissimo ho intenzione di portarmele a casa!

PS: ringrazio nuovamente Fly per la disponibilità a condividere la sua esperienza..e per avermi regalato l'ennesima scimmia!
..sono indirizzato su questi:
http://www.avl-schrick.com/dat/MK/Sc...202011%20E.pdf
Ho già chiesto un parere a Fly Lemon per vedere se, date le caratteristiche delle camme, le stesse rispondono alle mie aspettative, ossia avere più tiro agli alti ma non oltre i 7400 limite oltre il quale le molle e le punterie std non lavorano più al meglio, cercando di guadagnare un po' di coppia anche ai medi regimi.
Il buon Fly Lemon mi ha risposto che:
..le camme indicate sono delle camme simmetriche nel senso che guardando la fasatura 20/60-60/20 puoi notare che c'e' simmetria tra aspirazione e scarico.
E' una fasatura interessante che permette tiro agli alti , ma non rinuncia ad avere anche coppia, quindi un ottimo compromesso.
Ha una buona alzata (8,4mm asp, 9 scar), una discreta fase utile (260° sia asp che scar) ed un calettamento (110).
La predisposizione al salire di giri lo si intuisce dalla fasatura:
-aspirazione 20° prima del PMS e chiusura 60° dopo il PMI e 260° di fase utile.
-Scarico 60° prima del PMS e chiusura 20° dopo il PMI con ulterirori 260° di fase utile (su 360° che e' un giro di albero motore).
Le camme stanno aperte molto tempo ed hanno un buon valore di incrocio (se non sbaglio i calcoli sono 40°)
La predisposizione alla coppia invece lo vedi dal calettamento che e' 110 sia per aspirazione che per scarico.
Diciamo che fatto 100 il valore minimo e 110 quello massimo (ma sono solo valori, perche' ci sono anche calettamenti di 96 o 98 oppure di 115-118) piu' il valore si avvicina a 100 e piu' vuol dire che la fasatura privilegia il tiro agli alti, mentre piu' si avvicina a 110 e piu' la fasatura privilegia il tiro ai medi e la coppia.
Essendo in questo caso il calettamento di 110 vuol dire che esprime coppia.
Detto questo a mio avviso e' cio' che cerchi: tiro in alto, ma con un buon valore di coppia...magari quest' ultimo sara' un po' spostato in alto, pero' non avrai un motore che per capirsi fino a 5000giri e' vuoto e poi tira solo da 5000 a 7000...per me sono camme che ti danno tiro dai 3000giri, con il massimo della coppia coppia sui 4000-4500giri e tiro fino a 7500e piu' giri..
Altre impressioni?
A brevissimo ho intenzione di portarmele a casa!

PS: ringrazio nuovamente Fly per la disponibilità a condividere la sua esperienza..e per avermi regalato l'ennesima scimmia!
Stefano
NA 1.6 Classic Red 1992 Megasquirtata, swappata 1.8, cammata e plurifarfallata
ex. NB FL 1.8 Sport Anonimous Grey 2001
NA 1.6 Classic Red 1992 Megasquirtata, swappata 1.8, cammata e plurifarfallata
ex. NB FL 1.8 Sport Anonimous Grey 2001