alla dogana penso che ogni giorno vedano migliaio di "regali"... credo sia una cosa totalmente inefficace...
tra l'altro se hanno il dubbio aprono il pacco, danno un valore alla merce e arriva il dazio a loro discrezione.
la soluzione più semplice è dichiarare meno, non tutti gli americani lo fanno visto che a loro non viene niente, anzi se viene perso il pacco, ci si può "rifare" solo del valore dichiarato, quindi se comprare dei cerchi da 1000 € e dichiarate 100 €, se vengono persi sarete coperti per 100 € (o forse neanche quelli).
poi... sempre per il discorso di "come fregare la dogana", anche il dichiarare meno non sempre funziona... infatti sul pacco ci deve essere scritto il contenuto, quindi se si comprano dei cerchi da 1000 € e si dichiarano 100 € è possibile che alla dogana vedendo che il mittente è un negozio professionale e dichiara che dentro ci sono dei cerchi in lega, è poco credibile che costino solo 100 € quindi apriranno controlleranno e daranno un prezzo a loro discrezione, sempre se non trovano all'interno la fattura col prezzo reale.
questo ovviamente se hanno voglia di controllare... spesso i pacchi passano inosservati... a me è capitato di non pagare nessun dazio per alcuni pacchi, soprattutto per la roba piccola spedita in pacchi anonimi senza scritte o scotch personalizzati.
in poche parole può andare bene come no... ma in generale si paga...
solo se dagli usa spediscono con USPS che è il servizio postale, si può avere la fortuna che non vengano addebitati i dazi, se spediscono con Fedex i dazi ci sono per forza perché vengono controllati tutti i pacchi alla dogana.
tra l'altro se hanno il dubbio aprono il pacco, danno un valore alla merce e arriva il dazio a loro discrezione.
la soluzione più semplice è dichiarare meno, non tutti gli americani lo fanno visto che a loro non viene niente, anzi se viene perso il pacco, ci si può "rifare" solo del valore dichiarato, quindi se comprare dei cerchi da 1000 € e dichiarate 100 €, se vengono persi sarete coperti per 100 € (o forse neanche quelli).
poi... sempre per il discorso di "come fregare la dogana", anche il dichiarare meno non sempre funziona... infatti sul pacco ci deve essere scritto il contenuto, quindi se si comprano dei cerchi da 1000 € e si dichiarano 100 € è possibile che alla dogana vedendo che il mittente è un negozio professionale e dichiara che dentro ci sono dei cerchi in lega, è poco credibile che costino solo 100 € quindi apriranno controlleranno e daranno un prezzo a loro discrezione, sempre se non trovano all'interno la fattura col prezzo reale.
questo ovviamente se hanno voglia di controllare... spesso i pacchi passano inosservati... a me è capitato di non pagare nessun dazio per alcuni pacchi, soprattutto per la roba piccola spedita in pacchi anonimi senza scritte o scotch personalizzati.
in poche parole può andare bene come no... ma in generale si paga...
solo se dagli usa spediscono con USPS che è il servizio postale, si può avere la fortuna che non vengano addebitati i dazi, se spediscono con Fedex i dazi ci sono per forza perché vengono controllati tutti i pacchi alla dogana.
La mia Red Metal: http://www.mx5italia.com/showthread.php?...=red+metal