Sì, ma non pensare che una gomma di 2 anni che e' al livello dei "marcatori" sia una gomma non idonea alle condizioni di ieri!
Una gomma di 2 anni e' una gomma ancora abbastanza fresca (non e' indurita...si cristallizzano a partire dai 4-5 anni) ed il fatto che sia vicino ai "marcatori" conta poco: non e' l'altezza del battistrada che fa la tenuta, anzi, per assurdo con scanalature piu' basse hai piu' tenuta perche' il tassello flette meno...la scanaltura serve solo a drenare l'acqua se piove.
Come detto un semi-slick e' meglio, ma nelle condizioni di ieri anche una stradale come la tua non sfigurava.
Io affinerei gli angoli...e poi imparerei a frenare piu' forte e piu' sotto alla curva: tu e Sasha staccavate entrambi ai 125mt in fondo al rettilineo lungo...con Magic80 a maggio dell' anno scorso, con un'acqua da diluvio frenavamo tra i 70 e i 50mt a 160 all'ora...frenate troppo poco (anzi, rallentate) ed in quel modo non caricate bene l'anteriore e tutto l'assetto col risultato che la macchina scivola perche' non ha peso che la schiaccia a terra.
Quando Sasha mi ha dato retta ed ha frenato "tosto" ai 50mt (ma non faceva 160 perche' cambiava prima dei 6000giri lasciando 1000giri utili di tiro) siamo arrivati addirittura corti (troppo lenti) al curvone, la macchina ha puntato bene il muso ed e' stata un binario per tutto il curvone, anche montando forte sui cordoli.
Imparare a frenare e' la cosa piu' difficile da fare, ma e' quella che ti fa fare il tempo.
La gomma super prestazionale come la semi slick e' importante, ma se non si sa sfruttare non serve, anzi, in qualche caso e' pure peggio perche' se non si riesce a mandarla in temperatura e a farla lavorare correttamente e' pure peggio della stradale.
Una gomma di 2 anni e' una gomma ancora abbastanza fresca (non e' indurita...si cristallizzano a partire dai 4-5 anni) ed il fatto che sia vicino ai "marcatori" conta poco: non e' l'altezza del battistrada che fa la tenuta, anzi, per assurdo con scanalature piu' basse hai piu' tenuta perche' il tassello flette meno...la scanaltura serve solo a drenare l'acqua se piove.
Come detto un semi-slick e' meglio, ma nelle condizioni di ieri anche una stradale come la tua non sfigurava.
Io affinerei gli angoli...e poi imparerei a frenare piu' forte e piu' sotto alla curva: tu e Sasha staccavate entrambi ai 125mt in fondo al rettilineo lungo...con Magic80 a maggio dell' anno scorso, con un'acqua da diluvio frenavamo tra i 70 e i 50mt a 160 all'ora...frenate troppo poco (anzi, rallentate) ed in quel modo non caricate bene l'anteriore e tutto l'assetto col risultato che la macchina scivola perche' non ha peso che la schiaccia a terra.
Quando Sasha mi ha dato retta ed ha frenato "tosto" ai 50mt (ma non faceva 160 perche' cambiava prima dei 6000giri lasciando 1000giri utili di tiro) siamo arrivati addirittura corti (troppo lenti) al curvone, la macchina ha puntato bene il muso ed e' stata un binario per tutto il curvone, anche montando forte sui cordoli.
Imparare a frenare e' la cosa piu' difficile da fare, ma e' quella che ti fa fare il tempo.
La gomma super prestazionale come la semi slick e' importante, ma se non si sa sfruttare non serve, anzi, in qualche caso e' pure peggio perche' se non si riesce a mandarla in temperatura e a farla lavorare correttamente e' pure peggio della stradale.
Ricambi auto d'epoca, sportive anni '80/'90, youngtimers - consulenze - restauri: www.worksgarage.it
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]
ItalianRoadsEventi: Drive your passion www.italianroads.it
La storia non è solo quella scritta sui libri di scuola...corre anche su strada
[url=http://www.worksgarage.altervista.org][/url]