Fly Lemon Ha scritto:Sono d'accordo
Soprattutto all' inizio e' importante girare con chi ha esperienza e sa darti le dritte giuste, altrimenti, come in tutte le cose, i difetti non si migliorano mai.
Ricordero' sempre la prima volta che ho girato in pista: ero all' Isam, durante un corso Toyota, affiancato da un'istruttore della Speed Control...all'epoca le presentazioni della auto alla forza vendita, salvo rari casi, venivano fatte in pista affiancati da scuole di pilotaggio (questo sempre!) che oltre a spiegare le peculiarita' delle auto (e di quelle della concorrenza), tenevano dei veri e propri corsi di guida sportiva in pista con tanto di rilevazione tempi.
Ero il primo della carovana, metto la 1a, parto piano non conoscendo la pista, arrivo alla prima esse e... "No, fai così, fai cosà". Mi lancio sul salitone che porta al cavatappino e mi sento prendere il volante dall'istruttore(PANICO!!!!) che mi dice "stai piu' largo così prepari la frenata e ti ritrovi gia' in traiettoria".
Il resto del giro e' servito ovviamente per capire le traiettorie, la pista, come frenare, ma proprio per questo e' stato importantissimo perche' al contempo mi ha dato le basi fondamentali.
Erano giornate in cui eravamo pochi "allievi" ed avevamo modo di girare tanto, in esclusiva e di avvalerci sempre di un istruttore che ti seguiva passo passo...se poi vedevano che eri uno col piede pesante non ti tarpavano le ali, ma anzi, ti davano modo di affinare le tue capacita'...ovviamente sempre senza strafare, altrimenti se gli distruggevi un'auto erano caxxi! Come minimo c'era il licenziamento
Spesso affiancavano a queste cose anche piccole prove di abilita' come gimkanine, slalom o prove di fuoristrada...con l'occasione di spiegarti le peculiarita' della macchina ti facevano fare esperienza e ti facevano confrontare con gli altri: ricordo con piacere una gimkana con le aygo per apprezzare ad es. il cambio che permetteva di mettere la 1a fino a 50 all'ora senza grattare, o la prova del Wrangler coi guadi e i twist o la neve al Ciocco coi fuoristrada Mitsu...belle esperienze!
Mi reputo fortunato perche', anche se non ho fatto tanta pista in assoluto, quella poca che ho fatto l'ho fatta bene (cioe' con gli istruttori) ed al contempo ho avuto modo di partecipare in pochi anni a 4 o 5 corsi di guida, alcuni anche in fuoristrada... e tutti spesati
Oggi purtroppo invece sono sempre piu' rare queste occasioni, anche per chi lavora nell' ambiente.
...infatti nessuno dice che tu non sappia guidare...
...ma che per "ottimizzare" il proprio livello ed imparare a gestire la propria auto
non basta il "solo girare in pista", se non tutorati da gente esperta.
Tengo a precisare che TUTTI i pistaioli presenti al Challenge
(Magic 80, Tuscany, Seriano, Omermon, Fracrist, Bisso, Elisa, Alex Zanardi, enrymx5, Brontolo, ecc..)
e che non guidano niente male, hanno tutti fatto esperienze importanti di pista
(vedi Tuscany964, che ha pure corso in UK con le Caterham), oppure hanno avuto
almeno una volta dei tutor in macchina, o fatto dei corsi di pilotaggio.
L'autodidatta SE va forte già di suo, pensate a quanto potrà migliorarsi
conoscendo la tecnica e certi vecchi consigli del mestiere!!!!!!!!!!!!
